Varese
In aula con l’ombrello: il liceo Manzoni sposta gli studenti
Le abbondanti precipitazioni hanno creato grosse difficoltà agli studenti del linguistico: il preside ha chiesto l’intervento urgente del comune per tamponare le infiltrazioni
Le abbondanti precipitazioni hanno creato grosse difficoltà agli studenti del linguistico: il preside ha chiesto l’intervento urgente del comune per tamponare le infiltrazioni
La Provincia ha ricevuto 270.000 euro dal Ministero per contribuire alle opere di messa a norma per il Ponti di Gallarate e lo scientifico di Varese che rifarà anche i servizi igienici
Molte le novità in cantiere nello storico istituto cittadino. Dall’internazionalizzazione al potenziamento delle scienze senza perdere l’amore per gli studi umanistici e l’arte
La scelta del percorso dopo la terza media prevede la visita agli istituti che spiegano l’offerta e mostrano laboratori e ambienti
L’istituto di Gallarate ricorda la giornata voluta dal Consiglio d’Europa con un concorso interno. Appuntamento con Intercultura in via Cavour a Varese
I liceali usano internet per informarsi, gli studenti degli istituti professionali pubblicano musica e video. Ma tutti sono sui social network. lo rivela uno studio dell’Università di Milano-Bicocca
L’iniziativa è riservata agli studenti del IV anno dei licei della regione Lombardia: in programma da lunedì 10 a venerdì 14 giugno
Il Ministero ha valutato molto positivamente il progetto di divulgazione scientifica realizzato dalla rete scuole che vede capofila il liceo di viale dei Tigli
L’ex parroco di Scampia è stato ospite degli istituti superiori di Tradate dove ha parlato della sua lotta alla camorra nel popoloso quartiere napoletano
Le pagine “spotted” sono l’ultima tendenza sui social network, “«E’ la nuova rovina degli studenti», si
scherza
Sabato 9 gennaio, si svolgerà all’Isis Newton il primo Salone dell’orientamento per i servizi all’agricoltura. Un settore che ha bisogno di manodopera qualificata e appassionata
Venerdì 18 gennaio, l’istituto presenterà la sua offerta relativa alle carriere di geometra e ragioniere. Sarà spiegato anche il percorso serale

Il 14 novembre 1951 il Po rompeva l'argine: l'alluvione fece 150mila profughi. Come nel romanzo "Il treno dei bambini" di Viola Ardone, l'accoglienza coinvolse 'dal basso' anche migliaia di famiglie che ospitarono bambini e ragazzini
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"