Gallarate
Case ai Sinti: “Scelte sbagliate che pagano tutti”
Sinistra per Gallarate e Liberi e Uguali criticano l’Amministrazione e tutta la gestione della vicenda del campo di via Lazzaretto
Sinistra per Gallarate e Liberi e Uguali criticano l’Amministrazione e tutta la gestione della vicenda del campo di via Lazzaretto
La situazione delle famiglie è stata esaminata dai servizi sociali: cinque di loro, con bambini, sono entrate nella graduatoria ordinarie degli alloggi d’emergenza
Nuovo presidio delle famiglie davanti alla sede del Comune, per ricordare la situazione di disagio in cui si trovano dopo lo sgombero del campo. Alla vigilia del Giorno della Memoria si parla di “deportazione della comunità”
Già fissata la data della protesta, organizzata dalle stesse famiglie per tenere alta l’attenzione sul tema e chiedere una soluzione
Sinistra per Gallarate contesta “le bugie del sindaco”, a partire dalla piscina per arrivare alle “mille proprietà e propagandate ricchezze non esistono”
Il legale delle famiglie replica punto su punto alle dichiarazioni dell’amministrazione comunale
Il segretario cittadino della Lega Silvio Faresin attacca le famiglie: “concessa la possibilità di case popolari, hanno ignorato”. E attacca anche i “cattocomunisti”
L’associazione ha inviato al Prefetto di Varese la richiesta di Commissariamentpo per razzismo e incapacità amministrativa
La posizione della Rete delle associazioni gallaratesi, che questa mattina era presente in piazza per tenere monitorato il “caso Sinti” nella giornata più critica
Settanta persone hanno lasciato l’albergo di Somma Lombardo questa mattina, lunedì 31 dicembre, e sono tornate a Gallarate per protestare
A 48 ore dalla scadenza del mese in albergo pagato dal Comune, Pietro Romano torna alla carica annunciando una sorta di assedio all’abitazione di Andrea Cassani
Il sindaco Cassani: “Dal 31 finisce l’ospitalità in albergo e dovanno cavarsela da soli”. Insieme alla giunta rivendica i risultati raggiunti nell’anno che va a finire

Il 14 novembre 1951 il Po rompeva l'argine: l'alluvione fece 150mila profughi. Come nel romanzo "Il treno dei bambini" di Viola Ardone, l'accoglienza coinvolse 'dal basso' anche migliaia di famiglie che ospitarono bambini e ragazzini
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"