
Castelveccana
Droga, agli spacciatori piacciono le cascate
Già due i blitz nel corso delle ultime settimane testimoniano come il posto sia particolarmente gradito da pusher e clienti
Già due i blitz nel corso delle ultime settimane testimoniano come il posto sia particolarmente gradito da pusher e clienti
Sgominato dai Carabinieri un gruppo di spacciatori che aveva trasformato alcune aree boschive in piazze di spaccio. Sequestrati 7 kg di stupefacenti e altre 5 persone con l’obbligo di dimora
Posti di controllo dei militari dell’Arma della Compagnia di Saronno attorno all’area boschiva invasa da spacciatori e tossicodipendenti
Nel 2018 il commissariato di Busto ne ha sequestrati 2,3 kg nelle zone boschive controllate. Ha superato anche le droghe leggere
Il sindaco di Rescaldina ha presentato un progetto sviluppato con altri sindaci dei comuni confinanti per debellare l’area dallo spaccio: “Lo faremo con le compensazioni dell’allargamento di Auchan”
Si è riunito il Comitato per l’ordine e la sicurezza, presieduto dal Prefetto Ricci. In arrivo una serie di operazioni di Polizia e iniziative dei Comuni per liberare il bosco da spacciatori e clienti
Identificati 21 soggetti che frequentano il bosco. I carabinieri hanno anche arrestato due persone
Il servizio si è svolto nel pomeriggio di sabato. Identificati 80 soggetti dei quali sei trovati in possesso di sostanze stupefacenti acquistate dagli spacciatori tra gli alberi
Lei 49enne e lui 23enne, entrambi con precedenti per spaccio, erano arrivati in bici da Somma Lombardo. Sono stati pizzicati dai poliziotti all’uscita di una piazza di spaccio in via della Pace
Per due anni è stato ospite fisso degli spacciatori di Rescaldina poi ne è uscito: «Mi sono venduto anche la macchina e ci andavo in treno. Serve un intervento radicale»
Si è riunito il comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza convocato dalla Prefettura. Il primo problema in Valle Olona non sono i furti ma la diffusione di sostanze stupefacenti e alcol tra i giovani
Una singolare proposta che mantiene accesi i riflettori su un problema che comincia ad essere sentito anche nel Nord della provincia
Nella Giornata Internazionale del Cane, ATS Insubria diffonde i dati dell’Anagrafe Nazionale: 220mila cani nel territorio di competenza, boom di chihuahua e meticci
Ultimi commenti
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel