 
                        Varese
Vento forte su tutto il Varesotto, rischio incendi e per la navigazione
Raffiche previste fino a cento chilometri orari. Sotto la lente il pericolo incendi e la navigazione da diporto sui laghi. Fenomeni in attenuazione da questa notte
 
                        Raffiche previste fino a cento chilometri orari. Sotto la lente il pericolo incendi e la navigazione da diporto sui laghi. Fenomeni in attenuazione da questa notte
 
                        Lo spiegano i Vigili del Fuoco intervenuti a Malgesso sulla Besozzo-Vergiate e in diverse altre località per tegole e rami pericolanti. Raffiche forti anche a Varese città e intorno al lago alla Schiranna e a Bodio Lomnago
 
                        Vigili del fuoco impegnati dalle 19.45
 
                        Intervento a Santa Caterina del Sasso per un incendio boschivo e a Lonate Ceppino dove le fiamme hanno bruciato sterpaglie. Interventi per pali e tetti pericolanti anche a Fagnano Olona, Arcisate e Busto Arsizio
 
                        Interventi impegnativi dei vigili del fuoco chiamati a domare i righi alimentati dal vento
 
                        Previsto un brusco calo delle temperature a partire da martedì 6 aprile. Raffiche di vento molto forte soprattutto su Alpi e Prealpi
 
                        Durante l’evento colpi di raffica fino a 65 km/h potranno interessare la Pianura e l’Appennino, mentre sui rilievi Alpini e Prealpini attorno e oltre 1000-1500 metri potranno raggiungere valori di raffica fino a 90 km/h
 
                        La Protezione civile Regionale ha diffuso un avviso di criticità per domani 23 ottobre. Codice giallo per raffiche di vento che potrebbe comportare problemi per alberi pericolanti e impalcature
 
                        È annunciato per domani, martedì 19 maggio. In pianura sarà debole o moderato con possibili raffiche fino a 35-50 km/h
 
                        Le raffiche nel Varesotto non supereranno i 40 km/h mentre altrove saranno anche più forti. Ma sarà questione di poche ore, verso sera il vento si placherà e arriverà qualche nube
 
                        Il favonio proveniente da Nord Ovest ha raggiunto la punta massima martedì mattina. Ora la situazione andrà via via migliorando. Temperature quasi primaverili
 
                        Correnti in quota ma anche ad altitudini inferiori su Valchiavenna, Comasco e Prealpi varesine

Aderiscono alla Comunità Energetica Rinnovabile multicabina “Malpensa Insubria CER” i comuni di Brunello, Castellanza, Castronno, Mornago, Solbiate Olona e Sumirago
1
Ultimi commenti
axelzzz85 su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
elenera su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Felice su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Tiberio67 su L'hockey in Kenya e la roulette delle carte di credito. Tornano le storie di "Alla Balaustra" in podcast
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe
axelzzz85 su Traffico rallentato nella zona del ponte di Vedano per incidente sulla tangenziale di Varese a Lozza