
Davvero a Varese fa più caldo rispetto a cinquant’anni fa?
Ne parla Andrea Paccagnini, studente universitario, analizzando i dati raccolti dal Centro Geofisico Prealpino
Ne parla Andrea Paccagnini, studente universitario, analizzando i dati raccolti dal Centro Geofisico Prealpino
La collaborazione con Università degli studi dell'Insubria e Comune di Varese per favorire la cosiddetta «citizen science»: tutti i cittadini sono chiamati a contribuire con segnalazioni, avvistamenti, fotografie che verranno condivise sui nostri canali
Il Parco del Ticino e altre numerose realtà impegnate nella salvaguardia dell'ambiente hanno dato vita a un libro per spiegare ai ragazzi la natura e le aree protette. Sabato 30 gennaio la presentazione online
E’ partita la campagna per coinvolgere i cittadini nel censimento delle colonie di rondoni in provincia di Varese, con l'obiettivo di ottenere una mappatura della loro presenza sul territorio
L'Autorità diventa uno dei protagonisti della piattaforma che regola i rapporti transfrontalieri. Massimo Mastromarino: “Territorio comune dove portare avanti tematiche comuni”
Cattaneo: "Già sottoscritto da 70 soggetti lombardi che hanno individuato e stanno sviluppando in regione più di 100 diverse azioni a favore della sostenibilità"
Si tratta dell'ISGlobal Ranking of Cities, un progetto volto a stimare gli impatti sulla salute della pianificazione urbana e dei trasporti in 1000 città europee
Dopo la bocciatura dell'intervento su via Renzo Colombo, il consigliere Pd Giovanni Pignataro sottolinea anche un altro caso: il progetto di via Monte Leone non finanziato nel 2018
I primi interventi dell’anno interessano i Comuni di Castelseprio, Fagnano Olona, Gorla Maggiore, Lonate Ceppino, Morazzone e Cairate e hanno l'obiettivo di tutelare gli ambienti fluviali e le numerose specie che li abitano
Il problema nella zona Nord della frazione si presenta da molti anni. Il nuovo gestore unico Alfa srl ha in cantiere due diversi interventi per metterci mano una volta per tutte
Il presidente Fernando Fiori: “Il buon senso della cucina popolare e delle ricette che ottimizzano il recupero della dispensa è anche la risposta al grave fenomeno dello spreco alimentare”
Il Comune di Lozza è stato premiato oggi da Legambiente per essere entrato nei primi posti della classifica dei Comuni che hanno prodotto nel corso dell’anno meno di 75 chili di rifiuto indifferenziato pro capite
Il 14 dicembre al Teatro del Popolo il dottor Giovanni Gaudio saluterà il mondo della sanità ospedaliera con un concerto in cui verranno presentate le canzoni nate dalla collaborazione artistica con Joe Trotta
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"