Varese
Il Giubileo dei Camminatori in viaggio sulla Via Francisca del Lucomagno
Il pellegrinaggio giubilare ha percorso un tratto della storica che da Masnago raggiunge il Sacro Monte di Varese, «La fatica deve avere anche un significato spirituale»
Il pellegrinaggio giubilare ha percorso un tratto della storica che da Masnago raggiunge il Sacro Monte di Varese, «La fatica deve avere anche un significato spirituale»
A partire dal 24 giugno disponibili nella chiesa parrocchiale di Brinzio un timbro per le credenziali, un depliant informativo e il “libro del pellegrino” ove poter scrivere pensieri e riflessioni
Le associazioni e gli enti che da anni si impegnano nella riconversione di un tratto di fiume Olona hanno raccontato in diretta facebook tutto il bello che c’è lì dove una volta c’erano solo grandi industrie
L’appuntamento è per giovedì 30 settembre alle ore 20:30 e sarà l’occasione per cittadini, associazioni e attori del territorio per conoscere i vantaggi turistici, ambientali e commerciali che offre il cammino
Una passeggiata intensa, a livello emotivo, quella fatta il 18 settembre da sessantasette pellegrini partiti dalla Chiesa di San Massimiliano Kolbe fino al Sacro Monte di Varese, in occasione del “Pellegrino Dei” della CEI.
Sabato 18 settembre una passeggiata al Sacro Monte di Varese per ritornare alla vita di ogni giorno con entusiasmo e voglia di essere protagonisti nel bene. Evento gratuito all’interno del “Pellegrino Dei” della CEI
Una camminata aperta a tutti per riscoprire il pellegrinaggio simbolo del Varesotto, organizzata nell’ambito di “Ora Viene il Bello” della Conferenza Episcopale Italiana
Gli uni in viaggio da otto giorni lungo il cammino che attraversa la provinca di Varese, gli altri da quasi due mesi diretti verso Roma. Uniti per rilanciare il turismo lento
Grande partecipazione per la serata che ha ripercorso la storia antica e recente del cammino che dal Lago di Costanza conduce a Pavia e di cui Castiglione è da sempre nodo cruciale
Due serate di presentazione della guida e un gruppo di pellegrini in partenza da Lavena Ponte Tresa, che arriverà in 8 giorni a Pavia
All’incontro, inizialmente previsto per sabato 26 giugno, parteciperanno gli autori della guida alla Via Francisca. Appuntamento alle 21 nel portico d’onore di palazzo Branda
Appuntamento mercoledì 30 giugno alle 21 a Palazzo Branda. Ingresso libero con prenotazione
Dal 2015 il giornale racconta e promuove lo sviluppo del cammino che ha portato Varese nella rete europea degli antichi percorsi pellegrini

Il 14 novembre 1951 il Po rompeva l'argine: l'alluvione fece 150mila profughi. Come nel romanzo "Il treno dei bambini" di Viola Ardone, l'accoglienza coinvolse 'dal basso' anche migliaia di famiglie che ospitarono bambini e ragazzini
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"