
Gallarate
L’appello dell’Anpi Gallarate alla partecipazione e al voto alle elezioni
“Il voto è l’esercizio di un diritto conquistato con fatica e con lotte, un’assunzione di responsabilità che comporta l’onere di una scelta”
“Il voto è l’esercizio di un diritto conquistato con fatica e con lotte, un’assunzione di responsabilità che comporta l’onere di una scelta”
È la seconda pietra della memoria collocata in città: sarà posata in via Palestro-via del Popolo, di fronte alla casa dove abitava l’insegnante ebrea, moglie del preside del liceo
Il piccolo manufatto, inserito nel marciapiedi, ricorderà l’ultimo domicilio di Vittorio Arconti, oppositore del fascismo, deportato e assassinato dai nazisti per aver organizzato uno sciopero alla Comerio di Busto
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato del direttivo che sottolinea l’importanza di una seria e urgentissima trattativa diplomatica per fermare il conflitto
L’iniziativa di Associazione Mazziniana e Anpi ricorderà Clara Pirani, Lotte Froëhlich e Vittorio Arconti: le pietre saranno presentate nei prossimi giorni. Un’iniziativa che coinvolgerà l’intera città nei prossimi mesi
Domenica 16 gennaio, nella via che lo ricorda, si terrà la commemorazione del giovane partigiano del rione Cascinetta
Il ricordo del ventenne ucciso dai fascisti davanti alla madre. Con la richiesta ribadita di contrastare e sciogliere le formazioni apertamente fasciste
Domenica 14 novembre iscritti e militanti dell’Associazione Nazionale Partigiani Italiani si ritrovano alla cooperativa Cuac di Arnate, in vista anche del congresso nazionale
L’appello dell’Associazione Nazionale Partigiani per la partecipazione al voto. Con una indicazione non partitica ma sui valori
Il 2 giugno 1946 fu il giorno della scelta della Repubblica, ma anche il giorno in cui iniziò il percorso verso la Costituzione. Un anniversario che sarà celebrato anche da Anpi a Gallarate
Per il secondo anno l’Anpi ha voluto celebrazioni in forma ridotta, anche come segnale di responsabilità. Al cimitero e in centro città il ricordo della lotta che unì persone con idee diverse, per la libertà d’Italia
Promosso da Anpi Gallarate e Rete degli studenti medi: la Storia raccontata ai ventenni nei luoghi del quotidiano di un piccola città. Dove combattevano anche ragazzi che avevano la loro età
Dopo sette anni di stop, una giornata di festa per il borgo sospeso della Val Veddasca, dove si riaprono case e seconde case. L’emozione di Stefano Pedrazzi, montino d’adozione e anima degli Amici di Monteviasco
1
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor