Molti definiscono le bocce un gioco ed è un errore. Semmai, è anche un gioco, come lo sono il calcio, il basket o il volley. Praticare lo sport delle bocce richiede precise qualità atletiche, capacità di concentrazione, precisione e coordinamento. La sua dimensione popolare e in alcuni casi conviviale lo ha fatto percepire come un semplice gioco, mentre in realtà è molto di più. Questo sport, come insegna Roberto Bramani Araldi, racchiude più dimensioni: da quella sportiva a quella sociale, da quella ludica a quella terapeutica, che ritrovano la loro unità in un ipotetico Regno, quello delle bocce, appunto. Un regno senza sudditi, ma con tanti protagonisti: celebrati campioni internazionali, amatori ad oltranza e dilettanti ben organizzati che raramente vanno allo sbaraglio. Una tradizione sportiva che si perpetua di generazione in generazione dalle spiagge estive ai campi dei vari circoli. Oggi un po’ in difficoltà, come altre discipline, ma ancora in grado di mobilitare la partecipazione e l’entusiasmo di intere comunità.

Bocce europei

Bocce

Grande Italia agli Europei di Chiasso

Ottima prova per l’Italia con tre medaglie d’oro e due di bronzo a conferma dell’innegabile preparazione e classe dei nostri rappresentanti, il tutto in un’atmosfera incredibile

Bocce varie

Bocce

Terra di leggende il regno delle bocce: il sogno

Roberto Bramani Araldi ci offre un racconto onirico che rappresenta il pensiero di una boccia, appena rilasciata, che cerca il boccino. Una rappresentazione fantasiosa delle aspirazioni dei giocatori sul campo

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.