Varese
“Alla Festa della Montagna il più grande successo sono i sorrisi”
Si è conclusa con grande successo la Festa della Montagna 2025, organizzata dal Gruppo Alpini di Varese: il capogruppo Antonio Verdelli traccia il bilancio dell'esperienza
Si è conclusa con grande successo la Festa della Montagna 2025, organizzata dal Gruppo Alpini di Varese: il capogruppo Antonio Verdelli traccia il bilancio dell'esperienza

Oltre 16mila biglietti venduti per le navette che hanno accompagnato migliaia di varesini al Campo dei Fiori, con un aumento di 500 passeggeri rispetto al 2024

Nel 2025, la Festa della Montagna non è più solo un evento religioso o popolare: è un ponte tra passato e presente. Ogni passo sul sentiero, ogni nota della banda, ogni saluto tra amici porta con sé un’eco di quel primo Ferragosto di 48 anni fa

Iniziative per tutti: dalla Cronoscalata “Tre Croci” al Gospel, dai laboratori per bambini alle conferenze scientifiche, in un programma ricco e inclusivo
Pronto il programma di uno degli eventi estivi più amati dal pubblico: si comincia sabato 9 e si prosegue sino a Ferragosto tra banco gastronomico, incontri, spettacoli e tanto altro
Mentre l’estate porta con sé un ricco calendario di sagre e appuntamenti, due manifestazioni si impongono nel cuore dei varesini: la storica Festa degli Alpini di Capolago e la Festa della Montagna, che ogni anno richiamano centinaia di partecipanti e volontari
Da sabato 9 a venerdì 15 agosto la zona del Grand Hotel Campo dei Fiori ospita l’edizione 2025 del tradizionale appuntamento dell’estate varesina, organizzato dal Gruppo Alpini di Varese
Si può salire alla festa solo con mezzi pubblici. Il servizio navette sarà attivo per tutta la durata della Festa dalle ore 10.00 alle 24.00 con partenza di fronte a piazzale Gramsci (Palasport/via Manin)
Si è svolta all’interno del salone del Grand Hotel la gara che ha visto ben 64 partecipanti. La loro quota di iscrizione è andata in beneficienza all’Associazione Camminiamo Insieme
Paioli alpini pronti al Grand Hotel campo dei Fiori per la tradizionale festa, che è stata inaugurata quasta mattina alle 10.45. Cibo, bevande ed eventi fino al 15 agosto
Dal 9 al 15 agosto, paioli pronti al Grand Hotel campo dei Fiori per la tradizionale festa che rinnova il suo spirito solidale ed ecosostenibile. Per tutta la settimana collegamenti con bus navetta dal piazzale del palazzetto a Masnago
Amatissima dai varesini e non solo, è in programma dal 10 al 15 agosto e il ricavato sarà donato all’Ail Varese Odv. È possibile salire solo con il bus navetta
Dal 10 al 15 agosto. Una bella occasione che affonda profondamente le proprie radici nella storia delle tradizioni locali, e della cultura anche perché è cultura dello stare insieme
72 paioli di polenta, 14.000 biglietti dell’autobus staccati, 1.600 coperti per il pranzo di Ferragosto. Quella del 2022 non è stata l’edizione dei record (perché è durata “solo” 5 giorni) ma ha ottenuto risultati strepitosi
Con 230 partecipanti, la manifestazione ha registrato la massima affluenza di sempre. A ricevere il riconoscimento sono stati i gruppi più numerosi e la festa della Montagna degli Alpini continua fino a Ferragosto
Il servizio è attivo sino a domenica 14 agosto, ha un costo di 2,80 euro (andata e ritorno) e la fermata cittadina si trova di fronte al palazzetto dello sport

La Chiesa Parrocchiale di Buguggiate ospiterà, domenica 23 novembre 2025 alle ore 21, una serata evento. Tra gli ospiti Don Matteo Rivolta e l'imprenditore Roberto Grassi
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"