
Materia
Tommaso Bianchi a Materia: “Un buon fumettista disegna 6-8 ore al giorno”
Lunedì 29 luglio il fumettista casciaghese ha incontrato decine di aspiranti autori nello spazio culturale Materia a Sant’Alessandro
1Lunedì 29 luglio il fumettista casciaghese ha incontrato decine di aspiranti autori nello spazio culturale Materia a Sant’Alessandro
1
Nell’ecosistema frammentato del 2025, la sfida non è più farsi trovare, ma diventare la fonte. Paolo M. Luino, General Manager EMEA di Kitsune, indica la via per un nuovo modello di comunicazione aziendale
LIFE IS A BOOMERANG. Cronaca di una canzone che non sapevo di saper scrivere – di Giuseppe Geneletti
Dal linguaggio al concetto di responsabilità, la riflessione del professore dell’università Liuc su cosa ci distingue dalle intelligenze artificiali e su come il loro uso interroga la nostra idea di umanità
Il professor Luca Mari ci accompagna in un viaggio oltre la tecnologia: cosa significa davvero intelligenza artificiale, perché è in gioco un salto culturale prima ancora che tecnico. Martedì 8 luglio un incontro a Materia
Martedì 8 luglio alle 21.00 a Castronno il professore e filosofo della scienza dialoga sull’impatto dell’IA generativa, tra cultura umanistica e sfide del futuro
L’evento si svolge al Palazzo dei Congressi di Stresa (VB) dall’8 all’11 luglio 2025.
Giovedì 3 luglio alle 21.00 con il giornalista di Sky Franco Ferraro, Materia ospiterà un nuovo appuntamento di grande interesse per chi vuole capire come l’intelligenza artificiale stia cambiando la nostra società
Il deputato varesino del Movimento 5 Stelle Antonio Ferrara, membro della Commissione Attività Produttive della Camera, è intervenuto duramente sul disegno di legge presentato dal governo
È Davide Tosi il primo Digital Twin, riprodotto in 3D per rispondere a domande su Big Data e Intelligenza artificiale. Il progetto è stato realizzato nel laboratorio VARLab, in collaborazione con Gustavo Marfia dell’Università di Bologna
Dal “so di non sapere” di Socrate ai chatbot e al loro impatto su ambiente e società. Il panino digitale di Hagam ha fatto il pieno a Materia icon un viaggio alla ricerca di ciò che ci rende “ancora” umani
L’appuntamento si terrà negli spazi di Materia Spazio Libero a Castronno, in compagnia del professor Davide Tosi, docente all’Università dell’Insubria e delegato dell’ateneo all’intelligenza artificiale
Tre serate, tre approcci, un solo grande tema: come ci sta cambiando – e come possiamo affrontare – l’avvento delle intelligenze artificiali. A Materia, per capire davvero dove stiamo andando.
Cosa sta per accadere al web, e perché le relazioni umane saranno la nostra ancora di salvezza
Secondo l’economista Carlo Alberto Carnevale Maffé l’intelligenza artificiale ridisegna i confini della formazione e della produttività aziendale
Il mental coach Gabriele Colombo ci riporta nel suo flusso intervistando uno dei più importanti consulenti di transizione digitale in Italia su un tema che riguarda tutti
Dopo l'inatteso, inedito e recentissimo successo della Notte dei Poeti a villa Toeplitz a Varese un altro appuntamento con la poesia nel verde della Valcuvia
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni