Lugano
LongLake Lugano, il cartellone degli eventi di luglio
Concerti, incontri, cinema e appuntamenti per le famiglie: tutto quello che c’è da sapere per godersi la città sul Ceresio
Concerti, incontri, cinema e appuntamenti per le famiglie: tutto quello che c’è da sapere per godersi la città sul Ceresio
Ottimi voti per le acque del Lago Ceresio, pronte ad accogliere i bagnanti della stagione 2021. Le spiagge più belle e tutto ciò che offre al turista il Lago di Lugano
Il progetto è stato presentato in occasione di Bit 2021, nell’ambito del programma “Gite in treno”, una selezione di itinerari e formule di viaggio che ha l’obiettivo di promuovere un turismo di prossimità in Lombardia
Lungolago, aree turistiche e porti: in arrivo finanziamenti di numerose strutture fra Verbano, Ceresio e altri bacini
In treno fino a Porto Ceresio da tutta la Lombardia e una gita in battello fino a Melide o Morcote a meno di 20 euro, andata e ritorno
Lac-Lugano arte cultura presenta un ricco cartellone di eventi gratuiti da godere all’aria aperta, in tutta sicurezza. Primo appuntamento sabato 11 luglio
La vittima, un tedesco residente nel Mendrisiotto, era scomparso nei pressi di Morcote: il corpo ritrovato a Brusino Arsizio
Presentata, all’Infopoint della Camera di Commercio, la partecipazione dell’Autorità di Bacino lacuale Ceresio, Piano e Ghirla alla Fiera delle vacanze di Lugano, dall’1 al 3 novembre
Domenica 25 agosto una decina di volontari di GODiving si impegneranno per l’annuale giornata di pulizia del Lago di Lugano
Una bambina è stata notata da un bagnante a pochi metri dalla riva. È stata rianimata da alcuni passanti prima dell’arrivo dei soccorritori
E’ stato presentato in Provincia il progetto Interreg ACQuA: grazie ai fondi della cooperazione transfrontaliera e a un contributo cantonale di 250mila euro, Italia e Svizzera lavoreranno insieme
La Giunta lombarda ha approvato uno stanziamento complessivo di 178mila euro tra le cinque diverse Autorità di bacino

In un paese dove le donne non possono essere curate dagli uomini, la specializzanda dell'Insubria si è trovata a lottare contro la cultura, le ingiustizie e la sofferenza in un ambiente che l’ha profondamente cambiata e aiutata a crescere
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"