Scienza e tecnologia
Le imprese alla sfida della Generative AI: nella ricerca LIUC – AUSED, un cambiamento culturale ancora agli inizi
Tra opportunità e ostacoli, un viaggio verso la trasformazione digitale human-centered
Tra opportunità e ostacoli, un viaggio verso la trasformazione digitale human-centered

Tra le novità della manovra 2026: Irpef più leggera, incentivi alle assunzioni e nuovi fondi per ridurre le liste d’attesa

Novità anche per le lauree magistrali: Human Resources & Digital Management, Ingegneria Gestionale per lavoratori e doppio titolo in Economia e Ingegneria

Dalla ricerca congiunta di Liuc, Politecnico di Milano, CNR-ISMed di Napoli e SCS Consulting nasce ReRouting, un modello decisionale per migliorare l’eco-efficienza della logistica inversa nel settore moda e trasformare i resi da costo a risorsa
Confindustria Varese e università Liuc insieme per valorizzare i talenti e costruire la #Varese2050
Un riconoscimento alla ricerca sul valore della diversità nei contesti aziendali: “La D&I è la chiave per costruire un futuro più equo e sostenibile”
Dal 31 ottobre 2025 parte il percorso formativo “Family in Business: Comunicazione, Relazione, Emozione”, pensato per migliorare la qualità delle relazioni e ridurre i conflitti nelle imprese familiari
Alla Liuc giuristi, ingegneri e avvocati a confronto: dall’AI Act al deepfake, fino al giudice “digitale” che non può sostituire l’uomo. Opportunità, pericoli e nuove regole per la professione legale
Daniele Pozzi, Direttore dell’Archivio del Cinema Industriale – LIUC, ha presentato il programma di storia orale: una campagna di interviste in profondità a imprenditori e figure-chiave del territorio
L’adesione dell’Ateneo di Castellanza amplia le competenze e consolida il trasferimento tecnologico a sostegno del sistema produttivo lombardo
Ad accogliere gli studenti in rettore Anna Gervasoni: «Alla Liuc le matricole non sono numeri, ma persone attorno alle quali costruire un progetto formativo»
Le rettrici lombarde Valentina Garavaglia, Maria Pierro, Anna Gervasoni e Marina Brambilla a Camogli. Formazione, inclusione e dialogo: le università lombarde raccontano il cambiamento
Secondo le previsioni dell’intelligenza artificiale presentate alla Liuc, l’hockey registra l’incidenza più alta di infortuni tra le discipline olimpiche. Short track e freestyle seguono a breve distanza
Alla Liuc prende forma la “health legacy” di Milano-Cortina 2026: ospedali potenziati, case di comunità, ibridazione con la protezione civile, competenze manageriali diffuse e uso mirato dell’intelligenza artificiale
Il convegno si rivolge a professionisti e policy maker del settore sanitario con l’obiettivo di riflettere, attraverso il caso Milano-Cortina, sui presupposti manageriali e operativi di una eredità orientata alla resilienza dei servizi, alla sostenibilità infrastrutturale, alla valorizzazione delle competenze
Iscrizioni aperte fino al 25 agosto. Due giornate di formazione gratuite il 28 e 29 agosto per affrontare con più sicurezza il test per Economia o Ingegneria all’ateneo di Castellanza

Sotto la direzione scientifica di Gianmarco Gaspari ed Enzo Rosario Laforgia, il nuovo numero della rivista pubblicata da Macchione Editore esplora la provincia di Varese e Como come crocevia di persone, paesaggi e culture
Ultimi commenti
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra