Varese
Freddo e maltempo a Varese: c’è la deroga per gli impianti di riscaldamento
Il comune permette l’utilizzo del riscaldamento nelle abitazioni per un massimo di sette ore al giorno tra le 5 e le 23 a causa del meteo avverso
Il comune permette l’utilizzo del riscaldamento nelle abitazioni per un massimo di sette ore al giorno tra le 5 e le 23 a causa del meteo avverso
Le immagini e le segnalazioni che stanno circolando in queste ore mostrano strade completamente coperte di grandine, con accumuli simili a quelli di una nevicata
Dal Provincia di Varese sono state inoltrate 1149 richieste da privati – il numero maggiore tra tutte le province lombarde – e 67 dalle aziende.
Nonostante un lieve calo rispetto al 2023, la tendenza al riscaldamento resta evidente: dal 1991, la temperatura media annua in Lombardia è aumentata di circa +0,8 °C ogni dieci anni
La delibera mira a sostenere le spese degli enti pubblici per le opere effettuate in emergenza in seguito agli eventi calamitosi
Ancora nessuna traccia dell’uomo disperso durante l’esondazione del torrente Lissolo. Le ricerche hanno portato a una grande mobilitazione di persone e utilizzo di droni, ma finora sono state ritrovate solamente tre automobili travolte durante la piena
In poche ore sono caduti oltre 30 mm di pioggia che è stata a tratti molto intensa in alcune zone dell’Alto Varesotto. Strade allagate in Valganna e al Campo dei Fiori
Davide Violin, gestore di locali dagli anni ’80 prima nel varesotto e poi in Liguria, non dà notizie di sè dal pomeriggio di sabato, era in auto quando è esondato il fiume. L’allarme lanciato dalla moglie
Dalle 21 di giovedì 17 ottobre sono attese precipitazioni localmente forti e persistenti fino a metà di venerdì 18
Una forte ondata di maltempo ha causato allagamenti, frane e la chiusura di diverse strade e ferrovie. Particolarmente colpita l’area occidentale della regione.
Realizzata una briglia in legname e massi per contenere i detriti causati dalle piogge intense. Il Parco Campo dei Fiori presenterà un progetto per lavori di mitigazione del rischio
La tempesta Boris aveva già causato grosse inondazioni e la morte di una ventina di persone nell’Europa centrale. Nella notte tra mercoledì e giovedì ha creato disagi soprattutto in provincia di Ravenna

Sotto la direzione scientifica di Gianmarco Gaspari ed Enzo Rosario Laforgia, il nuovo numero della rivista pubblicata da Macchione Editore esplora la provincia di Varese e Como come crocevia di persone, paesaggi e culture
Ultimi commenti
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra