Il Monastero di Torba è un bene FAI-Fondo Ambiente Italiano. Quella del complesso di Torba è una vicenda antichissima che ha origine nel V secolo d.C., quando i Romani costruirono le mura di un avamposto militare contro la minaccia dei barbari, nei pressi del borgo di Castelseprio. Ancora oggi il torrione di guardia rimane a testimonianza della funzione originaria del castrum, portata avanti anche da Goti, Bizantini e Longobardi e poi mutata nel tempo.

Da roccaforte difensiva, Torba divenne centro religioso con l’insediamento di un gruppo di monache benedettine che nell’VIII secolo fece costruire il monastero e, più tardi, la piccola chiesa. Per circa sette secoli l’appartata comunità femminile abitò questo luogo, consegnandoci come eredità del suo durevole passaggio gli affreschi nella torre, ieratici, dall’aura quasi misteriosa.

Nel Quattrocento le Benedettine si trasferirono e per Torba cominciò un lento declino che portò il complesso a tramutarsi in azienda agricola e, a inizio Ottocento, a perdere la propria funzione religiosa per scivolare gradualmente in uno stato di degrado interrotto solo nel 1976 grazie al FAI. Oggi questo sito millenario dal passato importante (non a caso inserito nel 2011 nelle liste del Patrimonio dell’Umanità UNESCO) rivive anche alla luce dei continui ritrovamenti di età longobarda, che costituiscono solo una delle sorprese che il Monastero, e il suo territorio ricco di tesori di arte e natura, offrono a chi va alla ricerca di luoghi fuori dai circuiti più noti e frequentati. Diversi gli eventi organizzati all’interno della Villa.

Orari di apertura Monastero di Torba

Da marzo a settembre: da mercoledì a domenica, oltre che nei lunedì e martedì festivi, ore 10:00 – 18:00
da ottobre al 9 dicembre: da mercoledì a domenica, oltre che nei lunedì e martedì festivi, ore 10:00 – 17:00
Ultimo ingresso: trenta minuti prima della chiusura.
Parcheggio Monastero di Torba
Parcheggio interno per auto in prossimità del Monastero.

Come raggiungere il Monastero di Torba

Via Monastero, 21050 Torba, Gornate Olona, VA

Biglietti Monastero di Torba

Iscritti FAI: ingresso gratuito*
Intero: € 7
Ridotto (bambini 4-14 anni): € 3,50
Bambini sotto i 4 anni: ingresso gratuito
Studenti fino ai 26 anni: € 3,50
Soci National Trust, residenti del Comune di Gornate Olona, portatori di handicap con un accompagnatore: ingresso gratuito
Famiglia: € 17. Consente l’ingresso con tariffe ridotte per i gruppi famigliari composti da 2 adulti e 2 bambini (4 – 14 anni). A partire dal terzo bambino, ogni ingresso è gratuito.
*ad eccezione di eventi specifici in cui verrà chiesta la sola integrazione dell’evento.

Ristorante

La cucina del Sole
Orari di apertura: 10:00 – 18:00, da mercoledì a domenica.
Il sabato sera aperto anche su prenotazione.
Per prenotazioni: tel. 348 8687196.

Monastero di Torba

Gornate Olona

Festa di mezza estate al Monastero di Torba

Sabato 26 sarà possibile visitare sul far della sera l’antico complesso di Torba e cenare all’aperto nel cortile interno del Bene respirando l’atmosfera senza tempo di questo luogo

Generico 14 Jul 2025

Gornate Olona

Astronomi per una notte al Monastero di Torba

Venerdì 18 e sabato 19 luglio, a partire dalle ore 18.30, il Monastero di Torba, Bene del FAI a Gornate Olona, ospita due serate speciali per scoprire la storia millenaria del complesso monastico sotto le stelle

monastero di torba

Tempo Libero

Al Monastero di Torba si diventa “Astronomi per una notte”

Sarà possibile visitare il Monastero, assistere alla conferenza in cui si parlerà delle scoperte che hanno rivoluzionato la conoscenza delle galassie e partecipare all’osservazione della volta celeste con gli astronomi dell’Osservatorio del Campo dei Fiori

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.