Regione Lombardia
Protezione civile, da Regione Lombardia 4,5 milioni di euro per gli eventi calamitosi del 2024 e 2025
È quanto prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale
È quanto prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale
Si tratta di opere che hanno il compito di fermare eventuale materiale importante in arrivo dalla montagna e limitarne l’apporto verso il ramo del Tinella che attraversa il paese, a protezione della comunità di Luvinate a valle
I ragazzi hanno avuto ospiti d’eccezione: i Volontari del Parco Ticino e Protezione Civile. Un momento educativo, culturale, formativo
Un forte temporale ha colpito la Lombardia nella notte tra il 7 e l’8 luglio con allagamenti, alberi caduti e centinaia di chiamate ai Vigili del Fuoco
I volontari angeresi nella giornata di sabato 5 luglio hanno ospitato anche un corso di formazione con esercitazione sul campo. Rimosso anche un salice alla spiaggia della Nocciola
La vicesindaco Sardella ringrazia tutte le persone che domenica 6 luglio hanno contribuito a rimuovere gli alberi caduti e a sistemare i tombini scoperchiati
Grazie alla segnalazione di un canoista, i volontari di Ama&Vivi Plastic Free, Marevivo Lombardia e Piemonte, con il supporto della Protezione Civile hanno bonificato un’area particolarmente critica nei pressi dell’ex campeggio di Buguggiate
Nova giorni di pura natura immersi in un contesto giovane, dinamico e molto coeso per affrontare insieme le prove che quella splendida palestra di vita che è la montagna sa metterci davanti
Il tavolo è composto da rappresentanti del Dipartimento delle istituzioni e del Dipartimento del territorio del Cantone Ticino, di Regione Lombardia, di Regione Piemonte, delle Province di Como, Lecco, Novara, Varese e Verbano Cusio Ossola e dell’Autorità di Bacino Lacuale Ceresio Piano e Ghirla
Le Delegazioni FAI di Varese e del Seprio propongono un’importante iniziativa per raccontare l’istituzione della Protezione Civile e dimostrarne l’operato. L’evento, dedicato a grandi e piccoli, si terrà domenica 18 maggio
Venerdì 11 aprile alle 21 l’appuntamento con le immagini subacquee di Gero Rinaldo nella sede dei Sommozzatori della Protezione Civile Varese Sub a Gazzada Schianno
Le fiamme partite verso le 14: sul posto vigili del fuoco e squadre Aib della Comunità Montana del Piambello

In un paese dove le donne non possono essere curate dagli uomini, la specializzanda dell'Insubria si è trovata a lottare contro la cultura, le ingiustizie e la sofferenza in un ambiente che l’ha profondamente cambiata e aiutata a crescere
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"