
Luvinate
Trecentocinquanta rospi e rane aiutati ad attraversare in sicurezza
Si è svolta con successo l'operazione di messa in sicurezza degli anfibi che si sono presentati tra febbraio e aprile
Si è svolta con successo l'operazione di messa in sicurezza degli anfibi che si sono presentati tra febbraio e aprile
Nella mattinata di sabato 15 febbraio le Guardie Ecologiche Volontarie (GEV) insieme ad alcuni volontari hanno iniziato i lavori di posa delle barriere per tutelare gli anfibi migratori
Il racconto di un intervento straordinario. Da tempo l’associazione ambientalista ha avvito una campagna di salvaguardia degli anfibi. Ecco cosa si può fare
Volontari al lavoro per assicurare il passaggio sicuro di questi anfibi alla ricerca dell’acqua: la migrazione è iniziata anche per rane e tritoni
Il sindaco Granella assicura verifiche dopo la segnalazione di una lettrice che lamenta la scarsa sicurezza della strada nel cantiere per il passaggio delle rane
Oltre a permettere agli anfibi di attraversare in sicurezza la strada statale, il sottopasso risolve alcuni problemi idraulici che si manifestano ciclicamente nella zona
Diversi gli esemplari censiti durante il monitoraggio degli anfibi. La specie, tipica della Pianura Padana, è salva anche grazie al lavoro di molti volontari
Lo rivela il censimento commissionato dal Progetto LIFE TIB che ha riscontrato numerosi esemplari di diverse specie, tra cui la rana di lataste, presente solo in Pianura Padana
Due incontri ad hoc dedicati a grandi e piccini: protagonisti aquile e rane
La Lipu organizza una giornata incentrata sulle rane. È prevista passeggiata in compagnia di due erpetologi e un laboratorio per bambini
L’abbondante pioggia ripropone il fenomeno che si presenta spesso soprattutto sulle strade che costeggiano i corsi d’acqua. Ma esiste anche la “pioggia di rane”
Il figlio del soldato della brigata “Catanzaro“ fra le più decimate per i disordini in linea propone la storia del padre che viene raccolta dal carabiniere modellista di Laveno Mombello Carlo Maria Tiepolo
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"