
Equitazione
La francese Olivia Coulet mette la prima firma sulle gare internazionali di Gorla Minore
Primo e quinto posto per la transalpina (con due diversi cavalli) nella prova CS1* che ha aperto le competizioni al centro ippico Equieffe
Primo e quinto posto per la transalpina (con due diversi cavalli) nella prova CS1* che ha aperto le competizioni al centro ippico Equieffe
Nel panorama dell’offerta ITS, INCOM Academy offre percorsi altamente specializzati nei settori più innovativi e dinamici dell’economia. Un’offerta che permette agli studenti di coltivare interessi e passioni e trasformarle in opportunità concrete
A 73 anni si è spento il dottor Giulio Bollini, per decenni apprezzato medico di base a Gorla Minore
Con una sentita partecipazione alla celebrazione liturgica presieduta da monsignor Di Mauro, la comunità di Gorla Minore ha festeggiato i 50 anni dalla dedicazione della chiesa di Prospiano ai SS. Nazaro e Celso. Per l’occasione è proseguita la raccolta firme per iscrivere il santuario della Madonna dell’Albero fra i Luoghi del Cuore del FAI
Con una sentita partecipazione alla messa solenne, la comunità di Gorla Minore ha festeggiato i 50 anni dalla dedicazione della
A Ville Ponti presentato il calendario primaverile dell’Equieffe Equestrian Centre che conta tre concorsi CSI 4* e la tappa delle EEF Series. Si comincia il 26-30 marzo
Mercoledì 19 marzo, dalle 9 alle 17, è in programma uno sciopero nazionale proclamato dalle organizzazioni sindacali ORSA, UGL e FAST
Sette i siti che si potranno visitare, dalla zona del Sempione al Saronnese, alla valle Olona. Alcuni dei luoghi mai aperti al pubblico
L’ufficio postale di Gorla Minore di via Durini 35 – è aperto al pubblico secondo i consueti orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.20 alle 13.35 e il sabato fino alle 12.35
Manca meno di un mese alla chiusura della raccolta firme per “I luoghi del cuore” del FAI: fra essi la chiesetta della Madonna dell’Albero a Prospiano. Il comitato promotore ci crede e chiama a raccolta Gorla Minore e tutta la Valle Olona chiedendo di votare
Il 22 e 23 marzo visite esclusive a luoghi inaccessibili tra arte, storia e cultura sparsi per tutto il territorio. Ecco cosa fare per la prima gita di primavera
Dopo sette anni di stop, una giornata di festa per il borgo sospeso della Val Veddasca, dove si riaprono case e seconde case. L’emozione di Stefano Pedrazzi, montino d’adozione e anima degli Amici di Monteviasco
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor