Somma Lombardo
La generosità del Fiandre varesino aiuta le associazioni del territorio
Gli organizzatori della manifestazione ciclistica, Asd Nazionale e Asd Cicli Turri, hanno donato parte dei soldi raccolti a tre realtà impegnate in ambito sociale
Gli organizzatori della manifestazione ciclistica, Asd Nazionale e Asd Cicli Turri, hanno donato parte dei soldi raccolti a tre realtà impegnate in ambito sociale
Un’azione combinata tra Parco del Ticino, uffici comunali e lavoratori privati ha impegnato una giornata per sistemare una zona di Somma Lombardo lasciata all’incuria
La critica alle azioni dell’assessore durante il consiglio aperto ai cittadini per parlare dei problemi dei cordoli su via Villoresi. Ma il sindaco insiste: “La sicurezza non è negoziabile”
In pochi anni la squadra di calcio di Somma Lombardo è passata dalla terza categoria alla prima: i ragazzi sono stati premiati in municipio e già pensano all’anno prossimo, sperando in un campionato soddisfacente
In commissione territorio di Somma Lombardo il focus sugli ascensori che collegano Somma e Mezzana, cancerizzato a maggio e che saranno pronti dopo l’estate
L’opera è finanziata al 50% da fondi europei. Piantanida: “Mettiamo una pezza a un problema creato nel 2010 dall’amministrazione di centrodestra”
Iniziano i “cantieri importanti” a Somma Lombardo: il punto con l’assessore ai Lavori pubblici, Piantanida Chiesa
La prima uscita dei volontari sommesi: “Allucinante la quantità di rifiuti che si trovano a bordo strada”
La presentazione ufficiale in municipio a Somma Lombardo: nuove salite nel percorso
La giunta Bellaria è pronta a candidare la Rodari ai fondi del Pnrr del Ministero dell’istruzione, partecipando al bando “Costruzione nuove scuole mediante sostituzione di edifici”
Riparato il guasto al riscaldamento del plesso Marconi di Somma Lombardo; un problema che aveva abbassato le temperature fino a 14 gradi. Piantanida: “Il problema è rientrato”
In commissione la presentazione dei lavori che verranno fatti nei prossimi due giorni alle scuole Marconi, mentre gli alunnni sono in Dad. Dalle file dell’amministrazione critiche al personale della scuola (e il sindaco corregge il tiro)
Il progetto è collegato ai lavori in via Murè e via Ronchi

Il 14 novembre 1951 il Po rompeva l'argine: l'alluvione fece 150mila profughi. Come nel romanzo "Il treno dei bambini" di Viola Ardone, l'accoglienza coinvolse 'dal basso' anche migliaia di famiglie che ospitarono bambini e ragazzini
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"