Bisuschio
A novembre il cielo si guarda da Bisuschio
Osservazioni astronomiche e quattro conferenze scientifiche aperte al pubblico con l’Associazione Ipazia
Osservazioni astronomiche e quattro conferenze scientifiche aperte al pubblico con l’Associazione Ipazia

Ha raggiunto il punto più vicino alla Terra qualche giorno fa e sta continuando il suo percorso in questa zona interna del Sistema Solare. Le foto dell’osservatorio astronomico Schiaparelli

Venerdì 17 ottobre 2025, alle ore 21:00, la conferenza dal titolo affascinante: “AstroDoc – anatomia spaziale” con la Dott.ssa Silvia Masetti

La rassegna scientifica promossa dall’Associazione M42 porta nel Maxi Salone del Comune una serie di incontri tra divulgazione, curiosità astronomiche e riflessioni sullo spazio
Domenica il fenomeno astronomico più curioso e atteso del 2025. Diversi i gruppi di astrofili che hanno organizzato l’osservazione guidata
Domenica 1° giugno serata astronomica organizzata dalla Pro Loco di Bedero Valcuvia e dagli amici di Beder Sky Observatory
Samuele ha partecipato nella categoria Junior 1, riservata agli studenti più giovani, e si è distinto tra i 22 finalisti della sua sezione. Tra tutti i finalisti premiati fino al decimo posto, soltanto due provenivano dalla Lombardia e Samuele è stato l’unico rappresentante della provincia di Varese
Ma K2-18b non è solo: fa parte di un sistema planetario con almeno altri uno o due pianeti. Un fenomeno comune, se si considera che a inizio 2025 erano stati confermati 5856 pianeti extrasolari distribuiti in quasi 1000 sistemi.
“La cometa C/ATLAS G3 ripresa in pieno giorno nei pressi del Sole: un’impresa davvero memorabile, che rasenta l’impossibile”
Appuntamento in salone estense, sabato 19 ottobre. Al fianco di Nespoli altri due relatori d’eccezione: Claudio Maccone e Piero Benvenuti
Venerdì 4 ottobre al maxi salone del Comune di Bisuschio si apre un nuovo ciclo di incontri della manifestazione organizzata dall’associazione astronomica M42. Ingresso libero
Marco Beri, appassionato di astronomia, ha lasciato per qualche ora un viaggio organizzato per raggiungere Durango e assistere al fenomeno. Tra nuovi amici, “panecitos” e un’emozione speciale
Tutto è pronto per una nuova affascinante avventura degli astrofili tradatesi
Prime immagini della cometa 12P/Pons-Brooks ripresa la notte del 7 Marzo scorso da Paolo Bardelli (prolifico astrofotografo del GAT) alta circa 20° dall’orizzonte Nord-Ovest del Campo dei Fiori
Uno degli studiosi delle immagini del telescopio James Webb sarà Mattia Sormani, che in primavera prenderà servizio al Dipartimento di Scienza e alta tecnologia di Como
Serata dedicata ai tre pianeti – mercoledì 24 gennaio – con intermezzo per la cena all’Osteria Irma al Campo dei Fiori. Ecco come prenotarsi

A Varese una serata dedicata al pensiero profetico e complesso di un intellettuale che parla ancora al nostro presente
Ultimi commenti
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
axelzzz85 su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
elenera su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Felice su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Tiberio67 su L'hockey in Kenya e la roulette delle carte di credito. Tornano le storie di "Alla Balaustra" in podcast