
Malnate
Al via i lavori in via Matteotti, dal 27 marzo cambia la viabilità nel centro di Malnate
I provvedimenti sono previsti fino al 16 giugno e prevedono diverse modifiche alle strade limitrofe tra il centro cittadino e la stazione
I provvedimenti sono previsti fino al 16 giugno e prevedono diverse modifiche alle strade limitrofe tra il centro cittadino e la stazione
Alle parole di protesta dei genitori scritte in una lettera a VareseNews, fa eco un comunicato dal Municipio, nel quale si specifica che è stato convocato il dirigente scolastico e si chiede anche un incontro al Provveditore
Nei prossimi mesi diversi luoghi pubblici malnatesi verranno intitolati a donne che hanno fatto la storia della città e dell’Italia. Mercoledì 5 marzo la serata di presentazione
Due nuove attrezzature per il movimento sono stati posizionati nella palestra inclusiva a cielo aperto
Sarà un anno pieno di progettualità, come spiega il primo cittadino malnatese: “Mi aspetto che Malnate cresca, ci sono opere cantierizzate che prenderanno vita. il Polo civico sarà un tema centrale”
Nella serata di lunedì 27 gennaio l’iniziativa organizzata dal Comune con letture di testi significativi, testimonianza di chi ha vissuto ed è sopravvissuto all’orrore dei lager nazisti
Il progetto dell’assessorato alla gentilezza e pari opportunità nei prossimi mesi procederà a intitolare 18 luoghi pubblici in memoria di grandi donne Italiane e malnatesi
Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on line sopra descritta entro e non oltre le ore 14.00 del 18 Febbraio 2025
Durante l’incontro, organizzato dal Comune di Malnate in collaborazione con l’organizzazione di volontariato My Life Design e La Lumera Odv, si parlerà dell’importanza di adottare nuove vie rispetto alla giustizia punitiva
Lo ha comunicato l’Amministrazione con una nota. L’ormai ex assessore spiega: “Ragioni esclusivamente professionali”
Cannito e Torchia esprimono soddisfazione per il risultato raggiunto. Il sindaco ha anche evidenziato le difficoltà dovute ai tagli nazionali e ai contributi obbligatori richiesti ai comuni per la finanza pubblica
Sabato 30 novembre il taglio del nastro per la nuova aula di lettura della scuola primaria “Bai” di Gurone
L'assessore regionale Francesca Caruso cita gli istituti Ferraris di Varese, Candiani-Bausch di Busto Arsizio e Galileo Galilei di Legnano come esempi per l'alto numero di diplomati con il massimo dei voti
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese