
Porto Valtravaglia
Soccorso aereo in zona impervia: uomo recuperato ai Pizzoni di Laveno
Intervento dei Vigili del Fuoco con l’elicottero Drago 166: il ferito elitrasportato all’ospedale di Cittiglio
Intervento dei Vigili del Fuoco con l’elicottero Drago 166: il ferito elitrasportato all’ospedale di Cittiglio
Avviate le battute in boschi e sentieri di un uomo del 1994 disperso da martedì mattina. Attivata la macchina dei soccorsi con mezzi aerei, vigili del fuoco, forze dell’ordine e volontari
Arnaldo Tosin, amante della montagna e da anni nel direttivo della sezione cittadina del Cai, aveva lasciato un biglietto prima di partire per l’escursione, in compagnia del suo cane, con le indicazioni del percorso che avrebbe fatto
Le ricerche svolte nella giornata di lunedì 18 novembre non hanno finora dato esito positivo
Attivo a Cicogna punto di ricerche da parte del Cnsas, Sagf (soccorso alpino della Guardia di finanza), vigili del fuoco di Verbania, carabinieri Forestali e protezione civile
Erano stati dispiegati sommozzatori, droni, elicotteri e motovedette, con squadre di soccorso che hanno lavorato senza sosta per giorni
Si sono concluse le operazioni di ricerca di una persona nelle acque del fiume. La perlustrazione ha dato esito negativo
Lo ha confermato il Ministro degli Esteri Antonio Tajani: Angelo Zen, residente in Veneto da anni, sposato e padre di due figli, si trovava a Kahramanmaras, città turca di oltre un milione di abitanti
Le ricerche sono iniziate dalla zona del lago Panelatte. L’allarme è scattato nel tardo pomeriggio di giovedì 8 settembre
I soccorsi non sono ancora riusciti a rintracciare il 66enne disperso. Le operazioni sono ripartite alle prime ore del mattino di domenica
Si tratta di un uomo di 66 anni di cui si sono perse le tracce nel Parco del Ticino. Sul posto i sommozzatori dei Vigili del Fuoco e gli uomini del soccorso tecnico
Ieri sera, mercoledì 9 dicembre, ne ha parlato anche la trasmissione “Chi l’ha visto?” condotta da Federica Sciarelli
Riprese questa mattina le ricerche del 54enne di cui non si hanno notizie da giorni
Squadre in azione a Vararo e nella zona del Lago Delio dove da sabato sono in corso le battute lungo il corso del Molinera
Le ricerche con le squadre specialistiche nella zona di Cuasso al Monte hanno dato esito positivo. La donna sta bene
Quattro tecnici specialisti di forra del CNSAS Lombardo (Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico) hanno bonificato pozze e salti, per ora senza esito. Le ricerche riprenderanno lunedì
Lunedì 25 agosto (ore 21) la cerimonia in memoria di Fiori e De Peverelli, i due giovani atleti varesini scomparsi in un tragico incidente in Salento
Ultimi commenti
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel