Sesto Calende
Circolo sestese e Parco Europa, Insieme per Sesto chiede chiarimenti
Tempi e modalità dell’assegnazione sono al centro di un’interpellanza presentata dal consigliere Tollini
Tempi e modalità dell’assegnazione sono al centro di un’interpellanza presentata dal consigliere Tollini
Dalla situazione dell’Ospedale di Angera alla mancanza dei medici di base: un’interpellanza dei consiglieri di opposizione invita a una valutazione delle problematiche
Il gruppo di minoranza porterà in consiglio le proprie perplessità sul progetto. Una fra tutte: chi la gestirà?
Intervista a Giancarlo Rossi, candidato sindaco di Insieme per Sesto alle elezioni amminIstrative
Il gruppo ufficializza la propria presenza alle prossime amministrative e presenta un volto nuovo alla guida della lista
Insieme per Sesto e il Partito Democratico propongono un percorso condiviso per mantenere pubblica l’area. Già chiesto un incontro con il sindaco pro-tempore
Assente la maggioranza. Illustrate le criticità del progetto approvato dal Comune. Tra le alternative, emerge quella del Parco Europa: “Perchè i cittadini non hanno potuto scegliere?”
Appuntamento mercoledi 5 luglio alle ore 21 in sala cansiliare “per capire il progetto, ascoltare le esigenze, confrontare le idee”
Alla soddisfazione del primo cittadino sestese Marco Colombo si contrappone la delusione della minoranza, da tempo sul piede di guerra e critica su tutto il progetto Esselunga/Nuova Marna
Coda giudiziaria del consiglio comunale dello scorso giovedì 4 maggio, terminato con una sospensione dopo insulti, espulsioni, censure ed un clima che definire teso è un eufemismo
L’ennesimo sversamento dovuto al blocco di un impianto. Michele Pizzini (Insieme per Sesto): «Impianti vecchi e inadeguati, assenza di manutenzione programmata. La responsabilità è politica»
Una mozione della minoranza raccoglie le osservazioni del gruppo in merito alla chiusura dei reparti di pediatria e maternità dell’ospedale di Angera

Renato Pugina porta per la prima volta in Italia il suo documentario sugli anni in cui i figli degli immigrati erano clandestini in Svizzera. “È una ferita collettiva che ancora chiede di essere riconosciuta". L'appuntamento è a Materia mercoledì 29 ottobre (ore 21)
Ultimi commenti
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe
axelzzz85 su Traffico rallentato nella zona del ponte di Vedano per incidente sulla tangenziale di Varese a Lozza
Roberto Morandi su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
MATIEM su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"