
L'intervento
Neo-Panzer al posto delle Volkswagen
Sovranità europea, crisi industriali e soldi pubblici: chi paga davvero le scelte strategiche dell’Europa e dell’Italia?
Sovranità europea, crisi industriali e soldi pubblici: chi paga davvero le scelte strategiche dell’Europa e dell’Italia?
“La verità è questa: il mondo non è tornato indietro. Si è riscritto su nuove regole”. Giuseppe Geneletti riflette su come è cambiata l’economia e come si è evoluto il mondo del lavoro a cinque anni dal primo caso di Covid
L’ultima guerra in Europa prima dell’invasione russa dell’Ucraina, è stata a un passo da casa nostra, in Bosnia ed Erzegovina. Ma non abbiamo memoria e non impariamo. E ora ci sembra che la guerra sia lontana, nonostante l’impatto inflattivo sui nostri costi e forniture energetiche sia stato devastante. La Svezia e la Germania si stanno preparando seriamente a una fase storica diversa e gli svizzeri sono nati pronti. Noi abbiamo sempre la testa nel pallone e le gambe sotto il tavolo. Bello ma irresponsabile
Grandi opere, ponti, progetti: il nostro Jo Getti analizza le notizie dal mondo e dà la sua opinione tra Trump, Meloni, Ortega
Alberto Introini, docente e giornalista già collaboratore di Varesenews con la rubrica poi diventata un libro intitolata “Il prof tra i banchi”, interviene cercando di rispondere alla domanda: cosa sta succedendo alla nostra società?
Giuseppe Geneletti parte dal dato di fatto delle numerosi interruzioni elettriche di questa calda estate italiana per arrivare ad un’analisi più approfondita della rete elettrica sul territorio nazionale
L’opinione di Rossella Dimaggio, assessora ai servizi educativi e pari opportunità del Comune di Varese, che commenta gli ultimi drammatici fatti di cronaca che hanno visto vittime giovani e giovanissime donne
Una riflessione nata in seguito al tragico incidente in A4 che parla di lentezze burocratiche, negligenze, abbandono e sofferenza. E che coinvolge i tanti che hanno a che fare con la malattia mentale
Mauro Vitiello, presidente della Camera di Commercio di Varese, interviene con una riflessione sul tema dei giovani, il lavoro e il futuro
La lettera aperta al governo dell’architetto Raffaele Nurra, che parte da “Le confessioni di un Italiano” di Ippolito Nievo per ricordare a chi ha fatto le scelte le conseguenze dei cambiamenti di rotta sul provvedimento
“Alla Chiesa è richiesto quel coraggioso salto di qualità che è l’accoglienza e la misericordia verso tutti i propri figli e le proprie figlie”. La riflessione di Alessandro Franzetti da Luino
Riflessione del giovane Pietro Carletti sul periodo che stiamo vivendo e sull’utilizzo del tempo
“La riconversione dell’area è dovuta. Gli edifici stanno degradandosi. Si deve ragionare su cosa serbare e riconvertire e cosa invece sostituire”, l’opinione di Valerio Crugnola
Promuovere una destinazione non è semplice ma quando la materia prima c’è e in Italia certo non manca, non serve il sarcasmo
Oltre Varese. Pensieri smartphone (di Federico Bianchessi)
Oltre Varese. Pensieri smartphone (di Federico Bianchessi)
Due amici, residenti a Laveno Mombello e Verbania che dal 4 settembre hanno lasciato il Maggiore per avventurarsi verso Nord e pian piano scendere lo Stivale
1
Ultimi commenti
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
ccerfo su Ogni domenica contro l'orrore, a Varese la protesta che non si ferma
Alberto Gelosia su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina