
Varese
Una serata per capire i referendum: appuntamento il 26 maggio a Varese
L’incontro promosso da AGESCI Zona Varese vuole offrire ai giovani strumenti per un voto consapevole in vista dell’8 e 9 giugno
L’incontro promosso da AGESCI Zona Varese vuole offrire ai giovani strumenti per un voto consapevole in vista dell’8 e 9 giugno
Durante un dibattito sul Referendum a Spazio Libero Materia, Tania Scacchetti (segretaria di SPI CGIL) ha affermato come occorra restituire diritti al mondo del lavoro e per fare questo serva una scelta di campo, scegliere di votare
Il voto al Referendum come scelta consapevole per difendere i diritti dei dipendenti, partendo dalla sicurezza nel mondo del lavoro: l’invito al voto del consigliere regionale PD Majorino
Allo spazio libero di Materia, sindacalisti, esponenti politici e cittadini hanno discusso i cinque quesiti referendari dell’8 e 9 giugno. Tra precariato, sicurezza, licenziamenti e cittadinanza, un confronto sul futuro del lavoro e della democrazia
L’appuntamento, che vedrà come relatrice principale Stefania Filetti, Segretaria generale della CGIL di Varese, rappresenta un’occasione importante per approfondire i contenuti della campagna referendaria 2025
Nello spazio libero di Sant’Alessandro (Castronno) un incontro con la stampa promosso dalla Camera del lavoro per presentare i cinque quesiti referendari su cui gli italiani saranno chiamati a votare l’8 e 9 giugno. Al centro del confronto: diritti dei lavoratori, fine della precarietà e cittadinanza più inclusiva
L’8 e il 9 giugno 2025 l’Italia sarà chiamata a votare su cinque quesiti referendari che toccano temi
cruciali: diritti dei lavoratori, sicurezza sul lavoro e cittadinanza italiana.
Stefania Filetti, segretaria della Cgil di Varese, spiega perché il referendum dell’8 e 9 giugno può cambiare il destino di milioni di lavoratori: “La dignità passa da tutele vere, sicurezza e cittadinanza piena. Basta paghe da fame e precarietà senza regole”
Studenti e lavoratori fuori sede potranno votare al referendum dell’8 e 9 giugno nel comune in cui si trovano. Il termine per presentare la domanda scade però tra una settimana, il 4 maggio prossimo.
Ecco tutte le informazioni
Venerdì 11 aprile il Comitato promotore del Referendum sulla Cittadinanza ha raccontato in un incontro a Milano cosa cambierebbe grazie alla riduzione da 10 a 5 anni del tempo necessario a chiedere la cittadinanza. «Gli altri requisiti: fedina penale pulita, tasse in regola e conoscenza dell’italiano resteranno validi»
Il 27 marzo a Villa Calcaterra il primo incontro pubblico sui cinque quesiti referendari in vista del voto dell’8 e 9 giugno
Il 6 e 7 settembre il Chiostro di Voltorre, il centro storico e il lungolago ospitano eventi e incontri dedicati alla malattia, in un clima di festa e partecipazione
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia