
Radio Materia
Le bici e la scienza per salvare il pianeta. A Radio Materia il pomeriggio in diretta è green
La nostra web radio offre due appuntamenti da non perdere in diretta per parlare di sostenibilità dal punto di vista scientifico e pratico
La nostra web radio offre due appuntamenti da non perdere in diretta per parlare di sostenibilità dal punto di vista scientifico e pratico
Intervista a Guido Tonelli, divulgatore e scienziato che è stato determinante nella scoperta del Bosone di Higgs. «La curiosità è fondamentale nel nostro mestiere»
All’Università undicesima edizione di Scienza & Fantascienza, il tradizionale ciclo di seminari aperti al pubblico organizzato dal professor Paolo Musso. Tutti gli incontri sono gratuiti e aperti sia agli studenti dell’Insubria sia al pubblico esterno
Sabato 27 gennaio la seconda edizione della fiera, con “la signora delle comete”, scienziata e prima ingegnere donna italiana laureata in ingegneria aeronautica, consulente NASA
Una delle menti più brillanti della storia italiana, premio Nobel per la medicina e simbolo della lotta contro le barriere di genere in ambito scientifico. Al suo istituto di ricerca, l’Ebri, non sono stati rinnovati i fondi dalla Legge di Bilancio
L’associazione studentesca EnvironMental organizza per giovedì 18 maggio alle 18:30 un appuntamento con Giacomo Moro Mauretto, autore del progetto di divulgazione scientifica “Entropy For Life”
Appuntamento a cura dell’associazione Adaa sabato 3 dicembre (17,30) nella sala consiliare. L’iniziativa vede universitari di tutto il mondo simulare una missione spaziale con base al San Gottardo
Il corso si terrà all’Auditorium dell’ospedale Sant’Anna di Como e coinvolge docenti all’Università dell’Insubria ed anche medici e specializzandi di Varese e Como
Lo scioglimento è misura degli effetti del surriscaldamento e rischia di provocare effetti disastrosi: se ne parla a Palazzo estense nell’ambito delle conferenze del ciclo “Tra Cielo e Terra”
L’attore, nella sua poco conosciuta veste di cantante, ha partecipato all’evento insieme a tanti ospiti, da Gherardo Colombo a The Andrè, fino alla scienziata Amalia Ercoli Finzi
Piatto ricco per l’incontro di Glocal sul giornalismo scientifico: si è parlato di accesso ai dati, di come affrontare l’eccesso di notizie di questo periodo e dell’assenza di un piano di business per i giornalisti impegnati sui social
Sabato 23 novembre l’hotel Palace ospiterà il convegno voluto dal Comitato Culturale del JRC di Ispra e dedicato alla figura di Dmitrij Mendeleev. Sarà ricordato anche Primo Levi
Scienza e bambini , un’accoppiata vincente che accomuna curiosità per il mondo che li circonda e desiderio di conoscere e capire le cause della realtà
Un astrofisico e un fisico ospiti del Centro Culturale Tommaso Moro
Il vulcano Etna, simbolo della Sicilia, sta lentamente sprofondando in acqua e sembra che non si possano prevedere quelli che saranno i prossimi movimenti dello stesso
Paola Binda, nata a Varese e oggi ricercatrice all’Università di Pisa, ha
vinto un finanziamento europeo, con l’obiettivo di dimostrare che il modo con cui gli uomini percepiscono il mondo attraverso i sensi può essere influenzato dalla personalità e dalle condizioni fisiche
Spettacoli teatrali, tavole rotonde e un pranzo tutti insieme a Casa Arca: è il programma della tre giorni organizzata per festeggiare l'importante anniversario
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto