
Druogno
Muore a 54 anni cadendo in un dirupo in Val Vigezzo
Secondo le prime ricostruzioni, l'uomo è caduto per diverse decine di metri, un volo rivelatosi fatale
Secondo le prime ricostruzioni, l'uomo è caduto per diverse decine di metri, un volo rivelatosi fatale
Ferma la circolazione sul versante italiano della Vigezzina. Diversi i guasti alla rete elettrica
Dal 6 all’8 dicembre uno degli eventi più caratteristici della stagione in Valle Vigezzo
Uno degli itinerari più spettacolari della stagione è il percorso della Ferrovia Vigezzina che collega Domodossola e Locarno
Un evento unico e caratteristico che richiama ogni anno centinaia di “uomini neri” da tutto il mondo
Torna per la settima edizione, la rassegna culturale curata da Bruno Gambarotta
Lo riporta Ossolanews. Il piccolo paese della Val Vigezzo è spesso meta delle gite fuoriporta dei varesini
Il panorama innevato è stato filmato ieri da Toceno e condiviso sulla pagina Facebook dedicata alla Valle. Altre nevicate sono attese per le prossime ore
Il centro storico ospiterà le tradizionali bancarelle di addobbi, decorazioni e prodotti tipici
Due proposte da “gita in giornata” per ammirare la bellezza della vegetazione nella stagione autunnale
Dal 31 agosto al 3 settembre torna la spettacolare manifestazione caratteristica dei comuni della Valle Vigezzo
Per molti varesotti è quasi una seconda casa, la Valle Vigezzo è una destinazione che non annoia mai e offre ai turisti tantissime possibilità
Una rassegna ricchissima di eventi e stimoli, con oltre 40 ospiti e sotto la direzione artistica di Bruno Gambarotta
A Santa Maria Maggiore un museo multisensoriale che celebrerà la storia, tutta made in Italy, dell’acqua di Colonia
È stato tratto in salvo dal Soccorso Alpino vigezzino che ha dovuto effettuare tre calate con le corde. Quindi È stato trasportato con l’ambulanza al Dea del San Biagio
Una stima conferma oltre 30.000 persone intervenute solo per assistere alla sfilata con vie e piazze gremite di grandi e piccini
Quella del circolo Acli – oggi intitolato al primo segretario Achille Grandi – è un’avventura lunga e affascinante, che ha accompagnato per tanti anni la storia stessa di Saronno: dalla fine della guerra alla ricostruzione del tessuto sociale dopo il ventennio buio del fascismo, dalla stagione dell’impegno ai giorni nostri
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"