
Varese
Pugni e biciclette: con Karakorum Teatro alla scoperta del centro di Varese
Domenica 16 ottobre alle 11, alle 15 o alle 17 appuntamento teatrale itinerante per il centro città per scoprire un momento cruciale della storia recente

16 Ottobre 2022
Domenica 16 ottobre alle 11, alle 15 o alle 17 si parte con Karakorum Teatro per un itinerario che va alla scoperta del centro città e di un momento cruciale della sua storia recente.
Varese, 1944. Dopo i festeggiamenti per la caduta del fascismo, nel luglio del ‘43, l’occupazione nazista riporta la città in un clima di paura. La vicinanza del confine con la Svizzera fa della città un luogo strategico per la Resistenza, un punto di partenza per chi è costretto a scappare, per chi deve cercare rifugio altrove. Dietro alle apparenze di una tranquilla città borghese, a Varese si nasconde una rete di luoghi e persone che cercano di fare la loro parte per un’Italia nuova.
La storia raccontata nel testo di Stefano Beghi è quella di un paese, Varese, che diventa città sotto le spinte propagandistiche del Regime Fascista. “Pugni” e “Biciclette” sono il simbolo di due opposti modi di vivere dentro questa città di frontiera: da una parte la coesione del gruppo, dall’altra il coraggio di una scelta individuale; da una parte la forza, dall’altra la libertà; da una parte l’immobilismo, dall’altra la brezza del cambiamento.
In questo complesso e delicato equilibrio, in cui anche oggi è difficile saper prendere posizione, sono molti coloro che, a cavallo di una bicicletta, hanno attraversato le strade della città lottando per qualcosa che non bisognerebbe mai dare per scontato: la libertà, la democrazia, la giustizia.
Pugni e biciclette è la loro storia, che, in fondo, è anche la nostra.
COME PARTECIPARE
Lo spettacolo è messo in scena in forma itinerante.
Il pubblico (max 35 persone per ogni replica), munito di cuffie, seguirà i movimenti discreti di un personaggio che li condurrà alla scoperta di una Varese inedita.
Itinerario: 1,4 Km.
Durata: 60 min circa
Partenza da piazza Monte Grappa (Varese)
È necessario indossare scarpe comode e adatte per camminare su terreno non asfaltato – ciottoli, ghiaia, strade bianche del parco.
BIGLIETTI
Intero: 12€
Ridotto (studenti, under 18, over 65, Corsisti Karakorum e Periferico): 8€
Ridotto under 12: 6€
Info e prenotazioni a questo link.

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.
potrebbero interessarti anche


19 Settembre 2025
SonMusic Festival 2025, “La voce delle donne” in concerto a Lonate Pozzolo
Lonate Pozzolo
Monastero di San Michele Lonate Pozzolo

15 Settembre 2025
Al Multisala Impero di Varese torna “Cinevillaggio” con il film “I Roses”
Casciago
Multisala Impero di Varese

14 Settembre 2025
“Fine estate in musica” a Besnate, la rassegna con le bande musicali del territorio
besnate
Piazza Santa Maria del castello

14 Settembre 2025
In cammino da Leggiuno a Ghiffa, un viaggio tra storia, natura e spiritualità
ghiffa

14 Settembre 2025
Torna il “Cammino dei monti e dei laghi”: da Leggiuno a Ghiffa tra natura, arte e spiritualità
Leggiuno

13 Settembre 2025 - 14 Settembre 2025
“Bella… Storia”: Villa Hermann diventa teatro a cielo aperto tra arte, civiltà antiche e racconto
Somma Lombardo

13 Settembre 2025 - 14 Settembre 2025
20 anni di spettacoli al cinema Sant’Amanzio, weekend di festa a Travedona Monate
travedona monate
Cinema teatro Sant’Amanzio

09 Settembre 2025
Tornavento, Caproni e Ferno: un itinerario con Auser alla scoperta del territorio
Busto Arsizio

07 Settembre 2025
MusiCuvia porta a Cuvio la grande energia del gospel con i Greensleeves Gospel Choir
cuvio
Anfiteatro del Parco Comunale

07 Settembre 2025
Tramonto nella riserva della Palude Brabbia a Inarzo tra scienza, mito e sapori locali
inarzo
Palude Brabbia Oasi Lipu

07 Settembre 2025
“Terra di Mezzo”: un pomeriggio tra natura, creatività e magia al Parco Pineta
tradate
Centro Didattico Scientifico – Parco Pineta

07 Settembre 2025
Sul Monte Chiusarella per assistere all’eclisse totale di luna
varese
Bregazzana

07 Settembre 2025
Con settembre ripartono a Cislago le visite guidate alla chiesa di Santa Maria della Neve
cislago
Madonna della neve

06 Settembre 2025 - 27 Settembre 2025
Valentina Persia a Varese con il suo “One Milf Show”. Risate e verità scomode assicurate
varese
Teatro di Varese

06 Settembre 2025 - 07 Settembre 2025
A Ternate, un tributo a Mina apre la Festa di Santa Maria
ternate
Villa Leonardi

06 Settembre 2025
Concerto d’organo con Marco Favarato a Brinzio
brinzio
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo

06 Settembre 2025
Busto Arsizio si recupera la proiezione di “The Holdovers – Lezioni di vita” interrotta per maltempo
Busto Arsizio
Sala Tramogge

06 Settembre 2025
Musica e solidarietà: a Samarate concerto benefico per “Spicco il Volo”
Samarate

06 Settembre 2025
“Onde Armoniche”: il concerto numero 100 di MusiCuvia a Rancio Valcuvia
rancio valcuvia
Parrocchia SS. Fabiano e Sebastiano

06 Settembre 2025 - 07 Settembre 2025
“La Collana Magica”, a Saronno uno spettacolo di burattini per tutta la famiglia
saronno

06 Settembre 2025
Dialetto, luoghi, bisogni del territorio: l’ecomuseo della Veddasca è pronto a partire
Agra
Auditorium di Maccagno

06 Settembre 2025
A Vedere la “Luna piena del mais” sul Monte Chiusarella
varese
Bregazzana

06 Settembre 2025
A Carnago nasce il “Gruppo di Cammino San Martino”: prima uscita il 6 settembre
carnago
Giardino Pubblico

06 Settembre 2025
A Comerio si riscopre l’esotico: visite guidate alla serra tropicale e all’aiuola di Utopia
comerio
Serra Utopia Tropicale di Comerio

06 Settembre 2025 - 07 Settembre 2025
“Ben-Essere in Natura”: sarà un settembre di esperienze tra i sentieri della Valle della Bevera
viggiù

05 Settembre 2025
A Cantello va in scena la commedia dialettale “A la suocera… dig semper de sì”
Casa Contadina

05 Settembre 2025 - 07 Settembre 2025
“Interpretando suoni e luoghi”: tre concerti tra natura, storia e giovani talenti a Brenta, Cunardo e Marzio
brenta
Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta

05 Settembre 2025
Per BA Estate 2025 i Mandolinisti Bustesi e il “mandolino audiotattile” a Villa Calcaterra
Busto Arsizio
Villa Calcaterra

05 Settembre 2025
A Laveno appuntamento sul battello a vapore per il concerto di Carmen et les Papillons
laveno mombello
Lungolago Laveno Mombello

04 Settembre 2025
A Laveno Mombello, musica e fisica si incontrano alle Officine dell’Acqua
laveno mombello
Officine dell’Acqua di Laveno Mombello

04 Settembre 2025 - 07 Settembre 2025
Laveno Mombello accoglie il Verbano Classic Festival 2025: quattro giorni dedicati alla nautica tradizionale
laveno mombello
Officine dell’Acqua di Laveno Mombello

03 Settembre 2025 - 10 Settembre 2025
Apre alle visite il sacello di Santa Caterina del Sasso a Leggiuno
Leggiuno
Eremo di Santa Caterina del Sasso di Leggiuno

31 Agosto 2025 - 07 Settembre 2025
Al Rock The Jungle a Varese sul palco ci sono gli Otr, Tormento e il collettivo Mofos
varese
Giardini Estensi

24 Agosto 2025 - 13 Settembre 2025
Laveno laboratorio di teatro a cielo aperto, i residenti diventano attori
laveno mombello

07 Giugno 2025 - 07 Febbraio 2005
A Cadegliano Viconago torna il Festival delle Arti Sceniche Figurative, dedicato a Gian Carlo Menotti
cadegliano viconago
Villa Menotti
