Varese
Enzo Iacchetti ospite del Premio Chiara racconta il suo “Lago” a Varese
L’attore e conduttore televisivo è tra i protagonisti di “Io sono Lago”, il docu-film di Francesco Pellicini e Thomas Graziani che racconta il legame tra l’arte e l’ambiente lacustre

Domenica 28 settembre alle 18:00, in Sala Montanari a Varese il Festival dei Laghi Lombardi incontra il Premio Chiara. Un’occasione speciale per scoprire il docufilm Io sono Lago, un progetto che celebra il legame tra il lago e gli artisti. Dopo la proiezione, in programma un talk con Enzo Iacchetti, Francesco Pellicini e Thomas Graziani moderato da Matteo Inzaghi.
Un film che celebra la magia del lago
Il film, diretto da Thomas Graziani, scritto e ideato da Francesco Pellicini, è un omaggio al lago come fonte di ispirazione artistica. Io sono Lago è una riflessione sull’ambiente lacustre, che come una musa sembra avere il potere di ispirare musicisti, pittori, attori, scrittori e comici. Una vera e propria «corrente artistica lacustre», spiegano gli autori, in cui l’acqua si fonde con lo spirito.
Un cast d’eccellenza
Io sono Lago vanta un cast straordinario, che include alcuni dei più noti volti della cultura e dello spettacolo italiano: Enzo Iacchetti, Max Cavallari, Angelo Branduardi, Cochi Ponzoni, Massimo Boldi, Giordano Bruno Guerri, Davide Van De Sfroos, Omar Pedrini, Andrea Vitali, e tanti altri. Artisti provenienti da ambienti ed esperienze diversissime, ma tutti accomunati da un legame speciale con i loro laghi, che in qualche modo hanno contribuito alla loro arte.
Talk con gli autori
Subito dopo la proiezione del film, è in programma un talk con alcuni dei protagonisti del progetto: Enzo Iacchetti, Francesco Pellicini e Thomas Graziani. Un’opportunità per il pubblico di approfondire i temi trattati nel docufilm e di scoprire curiosità sulle dietro le storie che racconta. La conversazione è moderata dal direttore di Rete 55, Matteo Inzaghi.
Ingresso gratuito, ma prenotazione necessaria
L’evento è a ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Visto che si tratta di un’occasione particolarmente ricca di contenuti e di ospiti, è consigliata la prenotazione. L’evento è sostenuto dal Comune di Varese, dalla Fondazione Cariplo e dalla Regione Lombardia.