Varese

Varese celebra il centenario di Padre Costantino Ruggeri: arte, spiritualità e memoria condivisa

Una mostra collettiva e una conferenza per ricordare il grande artista e architetto francescano. A Santa Maria della Gioia e al Lyceum il tributo al suo lascito spirituale e creativo

23 Novembre 2025 - 05 Dicembre 2025

A cento anni dalla nascita di Padre Costantino Ruggeri (1925–2007), artista, architetto e frate francescano tra i più influenti del Novecento, Varese gli rende omaggio con un evento espositivo e culturale dal profondo significato: la mostra “Per Arte Ricevuta”, allestita nel salone della chiesa di Santa Maria della Gioia, e una conferenza a lui dedicata che si terrà sabato 22 novembre al Lyceum Varese.

La mostra, che riunisce le opere di 22 artisti contemporanei, si propone di rinnovare il messaggio di continuità dell’arte che fu al centro della visione di Padre Ruggeri. Una riflessione collettiva sull’eredità estetica e spirituale lasciata da chi ha concepito l’arte come forma di preghiera, ricerca e dialogo tra bellezza e trascendenza. Non a caso l’esposizione si svolge proprio all’interno di Santa Maria della Gioia, la prima delle circa 30 chiese progettate o co-progettate da Padre Costantino in Italia e nel mondo.

Il momento centrale delle celebrazioni sarà la conferenza dell’architetto Luigi Leoni, che si terrà nel pomeriggio di sabato al Lyceum. Leoni, oggi noto progettista, ha avuto l’opportunità di collaborare da giovane con Padre Costantino e offrirà una testimonianza diretta del suo metodo progettuale e della sua profonda spiritualità, intrecciando memoria, architettura e visione francescana dell’arte.

L’iniziativa ha ricevuto numerosi patrocini, a conferma del suo valore culturale e nazionale, e si avvale anche della pubblicazione di un catalogo edito da TraRari TIPI, che raccoglie i contributi critici e le opere presenti in mostra.

Un’occasione unica per riscoprire la figura di un artista che ha saputo unire l’intuizione poetica alla sapienza costruttiva, lasciando un’impronta tangibile e spirituale in chiese, vetrate, mosaici e spazi sacri in tutta Italia e oltre.

L’evento è aperto a tutta la cittadinanza.

18 Novembre 2025
Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.