Tempo Libero
Alla Biblioteca di Cocquio Trevisago l’incontro con l’autore Paolo Cardoso
Sabato 8 novembre l’autore presenterà il suo ultimo libro “L’anima e la fisica quantistica. Mappe simboliche per una psicologia della complessità”
 
 
        
      Sabato 8 novembre l’autore presenterà il suo ultimo libro “L’anima e la fisica quantistica. Mappe simboliche per una psicologia della complessità”
 
 
        
       
 
                              	 
 
                              	 
 
                              	 
 
                        Fenomeni di microcriminalità e di violenza tra giovani, talvolta minorenni, “stanno diventando una vera emergenza sociale”: le amministrazioni locali corrono ai ripari puntando sull’inclusione
 
 
                        Il progetto, ideato da Emilio Corrao e promosso dall’UCIIM Varese – sezione “Paolo Borsellino e Rocco Chinnici”, è dedicato alla memoria di Rita Borsellino, figura simbolo di coraggio e di giustizia. Appuntamento per venerdì 24 ottobre alle ore 11:15
 
 
                        All’Atelier Capricorno di Cocquio Trevisago, dal 19 al 26 ottobre, le opere di Laura Pozzi Rinaldi e del nipote Giona Montagnana raccontano l’armonia tra natura, materia e sguardo umano
 
 
                        Il sindaco scrive a Tpl, che accoglie la richiesta. “Ringraziamo l’Agenzia per il trasporto. Favorire i mezzi pubblici è una priorità per vivere meglio il nostro territorio”
 
 
                        Grande partecipazione alla giornata dedicata al ciclismo e alla memoria di Bruno Bertagna, con pedalate, mostre e ospiti d’eccezione nell’ambito degli eventi dell’Ottobre Caldanese
 
 
                        Tre i feriti, fra cui anche un addetto alla sicurezza. Nel fatto, avvenuto sabato pomeriggio, coinvolti diversi minori
 
 
                        Alla Scala di Milano firmato il protocollo tra Anci, Regione e Ministero: le opere custodite nei depositi museali diventeranno accessibili nei Comuni lombardi, con nuovi spazi espositivi e iniziative per cittadini e scuole
 
 
                        Il 19 ottobre al salone parrocchiale va in scena la commedia brillante in due atti di gaetano Giovi tra ironia, dialetto lombardo e sorprese teatrali. Ingresso libero per tutti.
 
 
                        Per presentare il progetto alla comunità, mercoledì 22 ottobre alle 18:00 si terrà un incontro online aperto a tutti i genitori e i docenti interessati. Ecco come partecipare
 
 
                        Due lezioni dalle 17:30 alle 19:30 a partire da giovedì 13 novembre. Aperte le iscrizioni, qui tutte le informazioni
 
 
                        A quattro anni dalla scomparsa l’omaggio al consigliere della Società Operaia di Mutuo Soccorso, al collaboratore di Menta e rosmarino, ma soprattutto all’amico del ciclismo
 
 
                        Ingegnere energetico e attivista climatico, Mori porta a Materia la campagna #FacciamociSpazio, invitando cittadini e cittadine a immaginare insieme come sarà la città nel 2035. Appuntamento martedì 14 ottobre dalle 19.30

Nei panni di Raffaello, Christian Migliaccio ha distribuito circa 500 lecca lecca a bambini e ragazzi incuriositi, «Impossibile immaginare l'emozione che si prova»
Ultimi commenti
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
axelzzz85 su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
elenera su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Felice su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Tiberio67 su L'hockey in Kenya e la roulette delle carte di credito. Tornano le storie di "Alla Balaustra" in podcast
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe