ESSERE E AVERE Film documentario di Nicolas Philibert

27 Ottobre 2021

Nell’ambito del ciclo “NUNA, LA TERRA Spunti e riflessioni attraverso immagini e racconti sul futuro del nostro Pianeta” le associazioni FREEZONE e LE VIE DEI VENTI con il parternariato con il Comune di Varese, presentano al pubblico varesino il film documentario ESSERE E AVERE film documentario di Nicolas Philibert.
In un piccolo paesino francese dell’Auvergne, un maestro segue gli alunni di una classe unica che va dalla prima alla quinta elementare, cercando di trasmettere agli studenti sapere e valori.
La zona è talmente isolata che sopravvive l’istituzione della “classe unica”, dove si ritrovano bambini la cui età copre l’intero ciclo scolastico delle elementari. Un maestro prossimo alla pensione segue tutti i suoi alunni cercando di trasmettere, oltre a un po’ di sapere generale, anche qualche insegnamento etico e civico, dal rispetto reciproco all’inutilità della violenza.
Nel frattempo il tempo scorre e la montagna segue, dall’inverno all’estate, i suoi ritmi.
Da 60 ore di filmato, girato per 6 mesi e 3 stagioni, Philibert ha ricavato 104 minuti di un emozionante e tenero racconto di formazione, calato nel microcosmo infantile di cui trascrive in immagini dolcezza e forza, tenacia e fragilità, dolore del presente e incertezza del futuro. La natura, l’ambiente e la scuola sono i temi del film.
Un documentario diventato un classico della cinematografia contemporanea anche grazie al dibattito sociale che ha promosso oltremanica.
“Si possono fare grandi film anche con soggetti molto piccoli.” dice Nicolas Philibert.
Con un ethos creativo alimentato da una curiosità senza confini, l’arte cinematografica di Philibert si delinea come un’entusiasmante possibilità di confrontarsi con mondi sconosciuti.

Al termine seguirà un breve dibattito.
ATTENZIONE:
l’accesso alle sale sarà consentito a persone in possesso di certificazioni verdi COVID-19 al fine di attestare una delle seguenti condizioni:
a) avvenuta vaccinazione anti-SARS-CoV-2
b) avvenuta guarigione da COVID-19
c) effettuazione di test antigenico rapido o molecolare con esito negativo al virus SARS-CoV-2
Non si effettuano prenotazioni anticipate dei posti in sala. La sala avrà una capienza limitata a 58 persone.

27 Ottobre 2021

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.