Varese
Quattro iniziative a Varese per la Giornata Nazionale degli Alberi
Anche quest’anno Fito-Consult, società varesina guidata dall’agronomo e “attivista pro-alberi” Daniele Zanzi, propone una serie di appuntamenti per il 21 novembre
Anche quest’anno Fito-Consult, società varesina guidata dall’agronomo e “attivista pro-alberi” Daniele Zanzi, propone una serie di appuntamenti per il 21 novembre
L’agronomo varesino, su proposta dall’associazione Amici della Terra di Varese, è stato premiato nella categoria dei Tecnici con competenze agro-forestali
Questa volta a suscitare la preoccupazione degli attivisti è la sorte di due pini che fronteggiano il palazzo del Comune, che sembrano destinati all’abbattimento
Daniele Zanzi, titolare e fondatore di Fito – Consult, presenta le iniziative di volontariato in programma nei prossimi giorni a Varese ed Ispra
I dati, secondo l’ex vicesindaco e agronomo “Indicano che gran parte del nostro verde, come sostengo da sempre dati alla mano, e’ privato e non pubblico. E’ grazie ai privati che viviamo in una città e in una provinciacon alte valenze ambientali”
In tutto saranno cinque gli esperti che valuteranno le condizioni dell’ippocastano caduto su otto persone il 26 giugno scorso all’uscita dall’oratorio
La segnalazione in un suo post su Facebook, che si preoccupa, ancor più degli alberi già abbattuti, di un platano “a rischio”. La risposta dell’assessore all’Ambiente
Fito-Consult Varese da sempre ha cercato di dare rilievo a questa giornata con l’organizzazione di eventi che avessero un significato culturale capace di andare al di là della semplice messa a dimora di alberi
Nella polemica agostana sull’abbattimento del cedro di viale Aguggiari entra – con un comunicato durissimo – anche Michele Di Toro, vicepresidente della commissione ambiente di Palazzo Estense
L’agronomo Daniele Zanzi e il gruppo Varese 2.0 si erano opposti chiedendo di verificare la perizia. Il Comune ha dimostrato lo stato di salute precario della pianta e il rischio per la sicurezza
Il Comune spiega che le analisi condotte da un agronomo, avvallate da Regione Lombardia e Ministero, evidenziano spiccate alterazioni nella consistenza del legno, la presenza di una carie in fase avanzata e alterazioni negli apparati radicali
L’ex vicesindaco sollecita un chiarimento dopo che nella zona sono comparsi dei cartelli che indicano l’abbattimento delle maestose piante tra il 22 e il 25 agosto
Un post di Facebook che richiama l’amministrazione sullo svolgimento di lavori di asfaltatura dei marciapiedi che coinvolgono molti alberi

Il 14 novembre 1951 il Po rompeva l'argine: l'alluvione fece 150mila profughi. Come nel romanzo "Il treno dei bambini" di Viola Ardone, l'accoglienza coinvolse 'dal basso' anche migliaia di famiglie che ospitarono bambini e ragazzini
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"