Podismo
StraLugano, un premio alla memoria di Marco Borradori
Il trofeo dedicato all’ex sindaco scomparso nel 2021 ai primi due podisti ticinesi classificati nella 10 Km del 28 settembre
Il trofeo dedicato all’ex sindaco scomparso nel 2021 ai primi due podisti ticinesi classificati nella 10 Km del 28 settembre
Per facilitare la partecipazione alle persone che vorranno portare l’ultimo saluto al sindaco domani dalle 8 alle 22 saranno messe a disposizione delle postazioni per effettuare i test rapidi in Piazza Rezzonico
Per l’ultimo saluto al sindaco di Lugano è previsto un corteo che partirà da via Mante Boglia alle 9.30
Il governatore lombardo: «Un uomo con il quale ho collaborato fin dai tempi della mia guida alla città di Varese»
I messaggi di cordoglio per la scomparsa del sindaco di Lugano, mancato all’età di 62
Borradori è stato vittima di un attacco cardiaco mentre faceva jogging. Le sue condizioni sono apparse subito gravissime, con danni rilevanti agli organi. Per lui, dopo ore di speranza e attesa, non c’è stato nulla da fare
Il politico ticinese ha superato la notte ma la prognosi resta riservata: è alla rianimazione del Cardiocentro
Borradori, 62 anni è stato colpito da un attacco cardiaco mentre stava praticando jogging: è stato sottoposto a massaggio cardiaco
A Locarno si conferma Alain Scherrer, Mario Branda il più votato a Bellinzona
Sarà una tornata storica anche per l’organizzazione “in pandemia”: distanziamenti e attenzione alla sicurezza caratterizzeranno le operazioni di voto
Questa mattina i tre primi cittadini si sono confrontati in videochiamata per condividere le preoccupazioni e intensificare le relazioni tra i territori
Le interviste dei sindaci di Lugano e Varese, Marco Borradori e Davide Galimberti aprono alcune riflessioni sulle relazioni e le opportunità di collaborazione tra i nostri territori e Milano
Intervista al sindaco di Lugano Marco Borradori. “Viviamo in un territorio ricco ed essere vicini a Milano aiuta. Ci sono in atto tanti cambiamenti, lavoriamo per sfruttarli anche se il fenomeno dei frontalieri a volte rende faticoso il lavoro insieme”

In un paese dove le donne non possono essere curate dagli uomini, la specializzanda dell'Insubria si è trovata a lottare contro la cultura, le ingiustizie e la sofferenza in un ambiente che l’ha profondamente cambiata e aiutata a crescere
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"