
Brebbia
Cerimonia per la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate
Alla commemorazione, organizzata dal Comune di Brebbia e dal Gruppo Alpini, parteciperà anche il sindaco Magni
Alla commemorazione, organizzata dal Comune di Brebbia e dal Gruppo Alpini, parteciperà anche il sindaco Magni
Per tutta la notte tra il 3 e il 4 novembre gli alpini della locale sezione Ana hanno vegliato il monumento dedicato ai morti di tutte le guerre
L’esposizione della medaglia, chiesta al Comune da Tramway e Unitre, ha aperto la giornata di celebrazioni
Un’esposizione di materiale storico della Polizia di Stato in occasione del 4 novembre, la festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate
Sabato 3 novembre due appuntamenti: alle 19 al Monumento di piazza Repubblica, alle 21 al Salone Estense con “Il caffè degli Alpini”
Sabato 3 novembre, alle 21 al Salone Soms, una serata con musica, letture e immagini per raccontare le donne nella Prima guerra mondiale
Il Comune consegna una targa agli eredi del besanese Mario Occa, decorato per le sue coraggiose azioni durante la Prima guerra mondiale
La scultura in metallo realizzata qualche tempo fa. Il 4 Novembre il saluto ai giovani che non tornarono più
Domenica 4 novembre la cerimonia. Corteo per le vie cittadine. Al termine nel Palazzo Comunale benedizione della campana celebrativa a ricordo dei Caduti di tutte le guerre
Un brano del romanzo del professor Carlo Banfi, “Linea Cadorna”, nel quale si ripercorrono alcune dolorose ferite che il conflitto portò anche a casa nostra
Teatro, incontri, film e celebrazioni ufficiali per il 4 Novembre, che quest’anno coincide con la fine della Prima guerra mondiale
Domenica mattina la celebrazione del Centenario. Per l’occasione, Alpini e amministrazione hanno sistemato la lapide commemorativa
I documentari, raccolti in cofanetto, verranno donati alle scuole superiori per l’attività didattica
Nel centenario del conflitto costato diciassette milioni di morti, il ricordo è affidato a uno spettacolo di burattini, scritto e messo in scena un secolo fa da un soldato italiano prigioniero
Sabato la cerimonia degli alpini, il 4 novembre invece parteciperà anche il Tenente Colonnello Antonio Tartaglione della Caserma “Ugo Mara”
Moltissimi gli appuntamenti in città tra commemorazioni, incontri, gare con armi d’epoca che ricordano i 100 anni dalla fine della Prima Guerra Mondiale
Impresa a Dresda: gli azzurri guidati dal coach di Malnate ha battuto gli USA ai supplementari nella finalissima al termine di un torneo senza sconfitte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"