Nel territorio di Varese interviene l’elisoccorso della centrale 118 di Villa Guardia.
In Lombardia sono 5 attualmente i velivoli a disposizione di Areu che è l’Agenzia che si occupa del soccorso sanitario in emergenza urgenza.
L’équipe di soccorso ordinaria HEMS (Helicopter Emergency Medical Service) è costituita da due componenti: personale di condotta (pilota e tecnico del verricello), che è preposto a decidere la fattibilità o meno della missione, e personale sanitario (medico e infermiere). Si aggiunge il personale del CNSAS –Soccorso alpino– o altro personale istituzionale o convenzionato, impiegabile in particolari contesti operativi (ambiente montano, subacqueo o altro).
L’elisoccorso può grazie all’impiego dei visori Nvg (Night vision goggles) che proprio a Como vennero utilizzati per la prima volta nei voli di soccorso sanitario civile, dopo essere già stati ampiamente testati in ambito militare.
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino