Pallavolo
Da Mosca a Piacenza: la Unendo si rituffa nel campionato
La squadra di Parisi, reduce dall’impresa in Champions, sarà in campo domenica in trasferta contro la Nordmeccanica. Obiettivo respingere l’attacco al quinto posto delle emiliane
La squadra di Parisi, reduce dall’impresa in Champions, sarà in campo domenica in trasferta contro la Nordmeccanica. Obiettivo respingere l’attacco al quinto posto delle emiliane
Le biancorosse bissano il 3-0 dell’andata ai danni della Dinamo e per la seconda volta in tre anni sono tra le migliori quattro squadre d’Europa. Appuntamento a Stettino il 4 e 5 aprile
Le biancorosse giocano giovedì (16,30 italiane) sul campo della Dinamo, battuta 3-0 all’andata. A Busto bastano due set ma Musso (vice di Parisi) avverte: «Dobbiamo giocare per vincere»
Tre set equilibrati al PalaYamamay. La spunta sempre la Foppapedretti che coglie una vittoria inattesa ai danni della squadra di Parisi
Verso il tutto esaurito a Busto per la partita di domenica 8 marzo (ore 18): Parisi potrebbe schierare per la prima volta anche la centrale belga
La Unendo Yamamay domina la gara di andata dei play off 6 di Chiampions League: Dinamo travolta con un clamoroso 3-0
La Unendo Yamamay sfida questa sera (giovedì 20,30) la Dinamo Mosca nell’andata dei “Playoff 6” di Champions. Russe favorite, ma le farfalle non partono battute. Dubbio Marcon per coach Parisi
La Unendo Yamamay vince contro la Zeta System di Urbino e scala ancora la classifica. Una gara che ha visto anche il debutto di Freya Aelbrecht nel secondo set seppur per pochissimi minuti.
Senza continuità e senza amalgama, Busto subisce un’altra brutta battuta di arresto a Scandicci. 3-0 per le toscane. Si vede finalmente Perry ma non basta a un Parisi in difficoltà
Le farfalle vanno in vantaggio di due set sul campo delle campionesse d’Italia, poi si arrendono al quinto. 29 punti di Havlickova, 31 di Hooker
Futura Volley, lo sponsor Yamamay e Agesp Servizi hanno confermato gli accordi per la gestione del palasport fino al 2014. Presentata la nuova sede del club biancorosso. Possibilità di ospitare anche Villa Cortese, ora in Serie A2

Il 14 novembre 1951 il Po rompeva l'argine: l'alluvione fece 150mila profughi. Come nel romanzo "Il treno dei bambini" di Viola Ardone, l'accoglienza coinvolse 'dal basso' anche migliaia di famiglie che ospitarono bambini e ragazzini
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"