Evento sponsorizzato - Malnate
Botanica Queer torna a Varese: prenota il tuo posto
Un appuntamento che unisce divulgazione scientifica e spettacolo: sabato 4 ottobre è in programma una lezione di botanica trasformata in esperienza teatrale
Un appuntamento che unisce divulgazione scientifica e spettacolo: sabato 4 ottobre è in programma una lezione di botanica trasformata in esperienza teatrale

Il 15 giugno a Varese “Botanica Queer”, uno spettacolo itinerante di teatro drag, alla scoperta del lato queer della natura. Iniziativa gratuita, ecco come prenotare

È in partenza il progetto “In.Seeds”, che mira a rivitalizzare il paesaggio rurale attraverso azioni collaborative con agricoltori, apicoltori e comunità locali, promuovendo pratiche sostenibili. Per un territorio più sostenibile e più florido per tutti

Sabato 15 aprile l’inaugurazione del progetto dell’istituto Oikos in Villa Braghenti
La cooperativa è nata dal progetto Valori Verdi, voluto dal Parco Pineta con il supporto di Istituto Oikos, che ha visto protagonisti gli apicoltori varesini dell’Associazione Produttori Apistici della Provincia di Varese
Cresce il progetto della cooperativa Astronatura: tre percorsi sono già nel Parco Pineta, mentre gli altri quattro nei PLIS Medio-Olona, Rile-Tenore-Olona, Rugareto e Lanza
Cresce l’iniziativa nata all’interno del progetto Valori Verdi, voluto dal Parco Pineta con il supporto di Istituto Oikos. Il punto di noleggio delle bici è al Monastero di Torba
Due appuntamenti, gratuiti e aperti a tutti, per mappare le specie che abitano il verde cittadino
L’idea nasce all’interno del progetto Valori Verdi, voluto dal Parco Pineta con il supporto di istituto Oikos, e che sta cercando di diventare reale grazie all’Associazione tra Produttori Apistici
Il progetto nasce all’interno del bando Cariplo “AmbieEnte Digitale” con lo scopo di attrarre nuovi fruitori verso le aree verdi, grazie alla tecnologia e alla gamification
L’associazione fondiaria lavorerà nel territorio dei sei Comuni del PLIS della Valle del Lanza: Bizzarone, Malnate, Rodero, Solbiate con Cagno, Valmorea e Vedano Olona
Giovedì 27 maggio alle 17,30 si parla di verde urbano, un “capitale naturale” da gestire bene: incontro online con Sistema Olona e Oikos
Un messaggio di sostenibilità per i bambini delle elementari in un anno scolastico privo di uscite didattiche. Da settimana prossima kit in tutte le scuole primarie dei comuni del Parco
“Bee the change”: un ciclo gratuito di appuntamenti per scoprire l’importanza di questi insetti
I primi interventi dell’anno interessano i Comuni di Castelseprio, Fagnano Olona, Gorla Maggiore, Lonate Ceppino, Morazzone e Cairate e hanno l’obiettivo di tutelare gli ambienti fluviali e le numerose specie che li abitano
Promuovere un’apicoltura sostenibile e inclusiva nella porzione meridionale della provincia di Varese per tutelare la biodiversità locale: è l’obiettivo del progetto Campo APErto promosso da Istituto Oikos

La Chiesa Parrocchiale di Buguggiate ospiterà, domenica 23 novembre 2025 alle ore 21, una serata evento. Tra gli ospiti Don Matteo Rivolta e l'imprenditore Roberto Grassi
Ultimi commenti
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"
Viacolvento su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Bustocco-71 su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco