Caravate
Dalla leggenda al laboratorio: a ciascuno il suo coniglietto
Sabato 13 aprile alle ore 15 la Biblioteca propone ai bambini una favola pasquale seguita dal laboratorio per costruire un coniglietto porta ovetti
Sabato 13 aprile alle ore 15 la Biblioteca propone ai bambini una favola pasquale seguita dal laboratorio per costruire un coniglietto porta ovetti
Domenica 12 maggio la libreria Ubik dedica alla Festa della Mamma la lettura animata ispirata alla Gabbianella e il gatto con Arianna Rolandi
Sabato 13 aprile torna “Librarsi”, e il giardino dell’Istituto comprensivo Aldo Moro diventa un caffè letterario con libri nuovi e usati e letture emotive ed animate per bambini e ragazzi
Fresco di stampa l’albo illustrato da Paloma Canonica che racconta la protesta in rima di una bambina che vuole scappare di casa
La scrittrice Donatella Bisutti sarà alla Biblioteca dell’Anna Frank giovedì 4 aprile alle ore 17.45 per presentare la sua raccolta di filastrocche tragicomiche che “salvano la pelle”
Sospese le prenotazioni dei 4 libretti per l’educazione ambientale promossi da Arpa e Regione. Annunciato il 5° volume sui cambiamenti climatici
Da oggi le scuole possono iscriversi al portale ioleggoperche.it per partecipare all’edizione 2019 dell’iniziativa con cui gli Editori regalano libri alle biblioteche
“La grande orchestra del bosco antico” per “Piccoli lettori forti” sabato 23 marzo alle ore 10.30 alla Biblioteca di Marchirolo
Letture animate e laboratorio di riciclo creativo: evento gratuito sabato 2 marzo alle ore 15,30 in biblioteca, per bambini di tutte le età
Si comincia il 26 gennaio alle 10.30 con la lettura ad alta voce di “Nel paese dei mostri selvaggi” per il ciclo “piccolilettoriforti” di Nati per leggere. Per bambini da 0 a 6 anni
La scoperta è dei ricercatori della Newcastle University’s School of Education, che chiedono alle autorità di incentivare la lettura dei genitori con i figli già in età prescolare, dai primi mesi ai 6 anni
Sabato 26 gennaio alle ore 18 l’artista incontra i piccoli lettori. Per bambini dai 6 anni

Martedì 28 ottobre, alle ore 21, nella Sala Giuseppe Montanari Varese ricorda l’alpinista che con una sola gamba scalò 1.131 vette, lasciando un segno indelebile nella storia dell’alpinismo e nel cuore di chi lo conobbe
1
Ultimi commenti
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe
axelzzz85 su Traffico rallentato nella zona del ponte di Vedano per incidente sulla tangenziale di Varese a Lozza
Roberto Morandi su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
MATIEM su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"