Ambiente
Studenti e volontari insieme per pulire il Parco Alto Milanese
Sette classi dell’Istituto Comprensivo Salici di Legnano, insieme alla Protezione Civile hanno dedicato una mattinata alla pulizia del Parco Alto Milanese
Sette classi dell’Istituto Comprensivo Salici di Legnano, insieme alla Protezione Civile hanno dedicato una mattinata alla pulizia del Parco Alto Milanese
Avvistato nei prati adiacenti via Gabardi, l’ibis si chiama Odie ed è un giovane proveniente dalla città tedesca di Uberlingen
Presentato il libro che racconta 20 anni di esperienza della palestra all’aperto per gli anziani che si svolge ogni anno nella zona della Baitina. Un patrimonio da tutelare che aiuta a diminuire i rischi dell’età
Domenica 27 novembre Legambiente Busto Arsizio propone “Cammina foreste 2022 al Pam”, una camminata nelle foreste urbane in collaborazione con l’Ersaf
La presentazione di questo antico cammino longobardo che dal Ceresio conduce a Pavia in 135 km è in programma per venerdì 2 settembre al Centro Parco Altomilanese
Festa per i bambini con il Ludoblò, i giochi di una volta e il giocoliere Raf
Matteo Borra, della fattoria La Frisona, non ha mai visto in 43 anni di vita in cascina una situazione così drammatica tra rincari, mancanza d’acqua e il proliferare dei conigli selvatici
Il polmone verde tra Castellanza, Busto Arsizio e Legnano al centro di tante manifestazioni presentate questa mattina, 24 giugno, alla Baitina da tutte le realtà protagoniste, coordinate dall’ente parco presieduto da Davide Turri.
L’associazione sportiva organizza domenica una manifestazione podistica tra i boschi e i prati del parco a sostegno di villa Lucia, casa di ospitalità per donne e bambini dell’opera della San Vincenzo di Busto Arsizio
Un itinerario di 21 Km in assenza di dislivello fra il Consorzio Parco Alto Milanese, campi di mais e papaveri e il lento scorrere dei navigli
La fine di un viaggio durato 600 km che ci ha portato a raccontare il Varesotto a piedi e in bicicletta, è a Castelletto di Cuggiono. Marco Giovannelli e Neven Adzaip chiudono il nostro tour
Il primo bando è andato deserto e quest’anno l’ente ci riprova con una nuova delibera approvata nel mese di marzo con la quale sono stati stabiliti i criteri e i requisiti di massima per l’assegnazione

I 10.000 Euro messi a bilancio dalla Giunta verranno indirizzati a due proposte: uno porterà alla nascita di un gruppo di Guardie Ecologiche Volontarie giovani, l'altro a una festa in piazza delle Tessitrici che verrà organizzato dai bambini
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"