
Animali
L’lbis Eremita è tornato nel Parco Alto Milanese
Avvistato nei prati adiacenti via Gabardi, l’ibis si chiama Odie ed è un giovane proveniente dalla città tedesca di Uberlingen
Avvistato nei prati adiacenti via Gabardi, l’ibis si chiama Odie ed è un giovane proveniente dalla città tedesca di Uberlingen
Presentato il libro che racconta 20 anni di esperienza della palestra all’aperto per gli anziani che si svolge ogni anno nella zona della Baitina. Un patrimonio da tutelare che aiuta a diminuire i rischi dell’età
Domenica 27 novembre Legambiente Busto Arsizio propone “Cammina foreste 2022 al Pam”, una camminata nelle foreste urbane in collaborazione con l’Ersaf
La presentazione di questo antico cammino longobardo che dal Ceresio conduce a Pavia in 135 km è in programma per venerdì 2 settembre al Centro Parco Altomilanese
Festa per i bambini con il Ludoblò, i giochi di una volta e il giocoliere Raf
Matteo Borra, della fattoria La Frisona, non ha mai visto in 43 anni di vita in cascina una situazione così drammatica tra rincari, mancanza d’acqua e il proliferare dei conigli selvatici
Il polmone verde tra Castellanza, Busto Arsizio e Legnano al centro di tante manifestazioni presentate questa mattina, 24 giugno, alla Baitina da tutte le realtà protagoniste, coordinate dall’ente parco presieduto da Davide Turri.
L’associazione sportiva organizza domenica una manifestazione podistica tra i boschi e i prati del parco a sostegno di villa Lucia, casa di ospitalità per donne e bambini dell’opera della San Vincenzo di Busto Arsizio
Un itinerario di 21 Km in assenza di dislivello fra il Consorzio Parco Alto Milanese, campi di mais e papaveri e il lento scorrere dei navigli
La fine di un viaggio durato 600 km che ci ha portato a raccontare il Varesotto a piedi e in bicicletta, è a Castelletto di Cuggiono. Marco Giovannelli e Neven Adzaip chiudono il nostro tour
Il primo bando è andato deserto e quest’anno l’ente ci riprova con una nuova delibera approvata nel mese di marzo con la quale sono stati stabiliti i criteri e i requisiti di massima per l’assegnazione
Non è noto se il piccolo accampamento sia stato realizzato per gioco o per la necessità di senzatetto in cerca di un rifugio. L’unica cosa certa è che si tratta di «attività vietate e rischiose per i boschi».
Il nuovo episodio affronta con sensibilità e chiarezza un tema universale: la tendenza della mente a costruire scenari di paura e pregiudizio davanti a ciò che non conosciamo, come la fragilità e la disabilità
Ultimi commenti
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo