
Varese
Musei e bellezza, Visionare di ottobre entra nelle sale della cultura con Guido Canali
Come sempre a villa Panza l’appuntamento di ottobre con la rassegna organizzata dall’ordine degli architetti di Varese
Come sempre a villa Panza l’appuntamento di ottobre con la rassegna organizzata dall’ordine degli architetti di Varese
Erano più di 700 i collegati in streaming e circa 80 gli intervenuti in presenza per seguire i “dialoghi di architettura” ideati da Fulvio Irace e promossi dall’ordine varesino
L’appuntamento di lugliodei “dialoghi di architettura” ideati da Fulvio Irace e organizzati dall’Ordine degli Architetti di Varese, è con Mario Cucinella in una lecture dal titolo: “Grandi effetti a basso impatto: Building green futures”
L’Architetto Guido Canali, protagonista dell’incontro a villa Panza organizzato dall’ordine degli architetti e previsto per mercoledì 8 ha dovuto dare forfait per questa data
L’appuntamento di giugno dei “dialoghi di architettura” ideati da Fulvio Irace e organizzati dall’Ordine degli Architetti di Varese, è con Guido Canali
E’ cominciato con un aperitivo in giardino l’incontro guidato da Fulvio Irace, curatore della rassegna, con Giovanni Cappelletti e Andrea Zamboni
L’appuntamento di maggio di Visionare, i dialoghi di architettura ideati da Fulvio Irace per l’Ordine degli Architetti di Varese ospiterà a villa Panza Giovanni Cappelletti e Andrea Zamboni
Rota è stato protagonista, a Villa Panza, dell’edizione di aprile dei dialoghi di architettura ideati dall’architetto Fulvio Irace, rassegna organizzata dall’Ordine degli Architetti Varese
Il progetto architettonico è di Carlo Ratti, Italo Rota, Matteo Gatto e F&M Ingegneria: martedì 12 l’architetto è l’ospite di aprile della reassegna dell’Ordine degli architetti. A dialogare con lui Fulvio Irace
A realizzare il nuovo museo all’Arengario a Milano è stato Italo Rota, che sarà protagonista del dialogo di martedi 12 nella rassegna organizzata dall’Ordine degli Architetti
La rassegna Visionare dell’ordine degli architetti di Varese ha fatto tappa al Binario 21 della Stazione Centrale di Milano. Elena Brusa Pasquè: “Questo Memoriale è un luogo dello spirito”
La rassegna Visionare dell’Ordine degli architetti porta alla scoperta del Memoriale della Shoah: un’opera nata settant’anni dopo la tragedia delle deportazioni, che sarà presentata dai progettisti
Sacrifici tanti, tantissimi, ma anestetizzati dal bellissimo lavoro a contatto con la gente, e dal divertimento di tantissime notti passate assieme agli affezionati del Golden Egg. Mezzo secolo di un locale che ha fatto la storia di Varese
1 2
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”