Sesto Calende
“Lo spirito del 25 aprile va coltivato e condiviso”
Cerimonia ufficiale a Sesto Calende in occasione del 74esimo anniversario della Liberazione
                        
					                    Cerimonia ufficiale a Sesto Calende in occasione del 74esimo anniversario della Liberazione

Le rovine in “Paisà” di Rossellini, l’appello pacifista di Kubrick, l’elegia nella tempesta descritta dai fratelli Taviani: una bella rassegna per ricordare e riflettere

Le Amministrazioni comunali dei due paesi hanno iniziato le celebrazioni del 25 aprile con una momento solenne condiviso presso il Cippo di via Garibald

La festa della Liberazione si è conclusa con la cerimonia di intitolazione della Palazzina civica al Presidente Pertini, strenuo oppositore del fascismo
                        Una partecipazione popolare notevole con un bel corteo colorato e un momento oratorio concluso da due giovani studenti e i bambini delle scuole di Varese
                        Al parco delle rimembranze le celebrazioni nel ricordo dei partigiani e di tutti i Caduti per la liberazione d’Italia dal nazifascismo
                        Dopo il corteo molto partecipato, le celebrazioni ufficiali si sono concluse al Monumento ai Caduti. Ma un corteo spontaneo è tornato fino in Largo Camussi, fino a due anni conclusione naturale della manifestazione
                        Da tre anni, in occasione della festa della Liberazione, l’amministrazione ha deciso di ricordare una figura di partigiano locale
                        Il programma della mattinata prevede la messa alle 10, poi alle 11 il corteo fino a piazza Bossi dove sarà posata una corona al monumento ai Caduti
                        Lorenzo Pacini: “Valori dell’Antifascismo e della Democrazia sempre più in pericolo”
                        Tradizionale corteo con la deposizione delle corone all’arco Mera, e poi cerimonia a palazzo Estense, dove parleranno anche due studenti del Cairoli. Domenica 28 “Concerto per la libertà” degli studenti del liceo musicale
                        Il programma del corteo del 25 aprile in città
                        Il programma delle celebrazioni, che coinvolgeranno anche le scuole medie e il Consiglio dei Ragazzi, alla sua ultima uscita prima del rinnovo
                        L’evento promosso da Samarate Loves Books, insieme a Renato Franchi: letture, videointerviste a due partigiane, canzoni live, per parlare di 74 anni e anche delle sfide di oggi
                        Giovedì 25 aprile l’Amministrazione, l’Anpi e le scuole celebreranno l’anniversario della Liberazione con una cerimonia al Parco Spech e l’intitolazione della Palazzina civica di vicolo Sirtori al partigiano Sandro Pertini
                        Alle celebrazioni ufficiali dell’amministrazione si contrapporrà un sit in alternativo organizzato dal comitato antifascista

A Varese una serata dedicata al pensiero profetico e complesso di un intellettuale che parla ancora al nostro presente
Ultimi commenti
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
axelzzz85 su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
elenera su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Felice su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Tiberio67 su L'hockey in Kenya e la roulette delle carte di credito. Tornano le storie di "Alla Balaustra" in podcast