Verbania
A Verbania rivive in un libro la storia di Mora e Gibin, i “ragazzi d’oro” della Resistenza
Venerdì 7 novembre alla Casa della Resistenza, la storia dei “ragazzi d’oro” raccontata da Angelo Vecchi
Venerdì 7 novembre alla Casa della Resistenza, la storia dei “ragazzi d’oro” raccontata da Angelo Vecchi

Inaugurato un sentiero di 5 chilometri. “Alla Cascina Bruciata è stata scritta una pagina di storia della Resistenza al nazifascismo. Camminare tra quei boschi è un modo per non dimenticare.”

Addio a una delle colonne dell’Anpi locale. Nonno Luciano si è spento nella notte tra mercoledì 27 e giovedì 28 agosto. In molti lo ricordano con grande affetto

L’iniziativa dell’ANPI e del Comune invita i cittadini in piazza Caduti del Lavoro questa sera dalle 20 e 30 alle 21 con fischietti, pentole e tamburi per ricordare le vittime del conflitto in Medio Oriente
Le sezioni Anpi di Arcisate, Induno Olona e Varese hanno indirizzato una lettera al Capo dello Stato durante la pastasciutta antifascista
La manifestazione rievoca la storica iniziativa della famiglia Cervi del 1943 e si svolge in contemporanea in centinaia di città italiane
Hanno promosso una iniziativa per domenica 27 luglio presso piazza Aldo Moro, di fronte al Minicipio invitando tutti i partecipanti a fare “fracasso”
L’ottava edizione del Memorial Remo ed Elda Passera si conferma un appuntamento irrinunciabile: sport, ricordo e impegno civile si intrecciano sui campi della Bocciofila Bederese
Il 25 Aprile all’insegna dei valori e dell’unità dei comuni di Gorla Minore, Marnate e Gorla Maggiore, che hanno celebrato insieme la Festa della Liberazione. Applausi per il lavoro svolto dai ragazzi del CCR insieme ad Anpi
A Lonate Pozzolo la presidente Anpi è stata invitata a non presentarsi, ma sarà comunque alla commemorazione. A Ferno invece parlerà anche nella celebrazione ufficiale: due approcci differenti di due amministrazioni di centrodestra di fronte alla Liberazione
La Biblioteca di Castellanza ospiterà, a partire dal 26 aprile, la mostra documentaria “Gli archivi raccontano il 1945: la conquista della libertà”
L’episodio sembra collegato a quanto accaduto pochi giorni fa a Palazzo Verbania, durante un incontro tra studenti delle scuole superiori e alcuni rappresentanti dell’ANPI, nel corso del quale si sono sfiorati momenti di tensione
Presenti Ester De Tomasi, presidente di Anpi provinciale e il sindaco di Luino Enrico Bianchi insieme a diversi cittadini. Don Folli salvò centinaia di persone aiutandole a scappare da fascisti e nazisti. Venne arrestato e torturato. Detenuto a San Vittore, morì nel 1948
Il 15 febbraio 1945 il funzionario del comune di Varese moriva nel campo di concentramento di Dachau. La commemorazione si terrà sabato 15 febbraio alle ore 10 al Salone Estense del Comune di Varese
Il cuore della mattinata è stato segnato dalla cerimonia di consegna delle medaglie d’onore, conferite a memoria delle esperienze di quattordici cittadini italiani, militari e civili, deportati e internati nei lager nazisti
Presenti solo alcuni consiglieri di opposizione. Lunedì 27 gennaio alle ore 18.30 un altro evento di grande spessore culturale e artistico, promosso dal Conservatorio Puccini insieme all’assessorato alle Attività Formative della Città di Gallarate

Le immagini in bianco e nero riportano alla luce la storia e i volti del borgo della Val Veddasca. Giovedì 20 novembre a Materia una serata per riscoprire il tempo che resta
Ultimi commenti
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
axelzzz85 su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
elenera su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso