
Luino
Il Cai Luino propone un’escursione in Val Sorda
Una passeggiata semplice alla scoperta delle bellezze e della storia della Valdumentina. L’appuntamento è per venerdì 25 febbraio. Tutte le info
Una passeggiata semplice alla scoperta delle bellezze e della storia della Valdumentina. L’appuntamento è per venerdì 25 febbraio. Tutte le info
Con le ciaspole al passo del S. Bernardino nei Grigioni o una bella passeggiata fino alla chiesa di S. Martino di Montegrino. Per una domenica all’insegna del bello, tutte le info
A due passi da casa tra pascoli aperti e fitti boschi di castagno. Adatto a tutti, per passare una bella giornata immersi nel bosco. Ecco le info
L’appuntamento è per domenica 6 febbraio. L’itinerario è altamente panoramico e prevede il passaggio tra gli splendidi boschi del Parco Regionale del Campo dei Fiori. Tutte le info
Un trekking nella natura per godere di panorami pazzeschi. L’appuntamento è per domenica 30 gennaio. Tutte le info
Un luogo ricco di storia e di testimonianze artistiche, meta perfetta per trascorrere una giornata tranquilla immersi nella natura. L’appuntamento è per martedì 25 gennaio. Le info
L’appuntamento è per il 23 gennaio. In mancanza di neve la camminata si farà con gli scarponi. Una vista mozzafiato e un panorama sorprendente vi aspettano. Tutte le info
A passo lento alla scoperta di un antico fortilizio difensivo in quel di Caldè, un pezzo di storia del nostro territorio. L’appuntamento è per venerdì 14. Tutte le info
Per iniziare al meglio questo 2022, sono tante le escursioni che vi aspettano: dai sentieri di Montegrino, ai balconi del lago Maggiore. Ecco tutte le informazioni
Una ciaspolata per salutare il nuovo anno in programma il 9 di gennaio
È l’itinerario scelto dal Cai di Luino nel giorno dell’Epifania
Non solo bei panorami, anche belle e suggestive parole: quelle delle poesie riprodotte sulle piastrelle che decorano un muretto proprio all’inizio del percorso. L’appuntamento è per domenica 19. Tutte le info
Controlli sanitari, normative ministeriali e rischi microbiologici. Ma anche identità territoriale, sostenibilità e “biodiversità invisibile”. Il latte crudo resta al centro di un confronto che intreccia scienza, cultura alimentare e filiere locali
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino