Varese
Fridays for Future Varese torna in piazza: marcia per il clima e la giustizia sociale
Il 14 novembre la mobilitazione cittadina: prima un dibattito pubblico il 25 ottobre con ricercatori ed esperti
Il 14 novembre la mobilitazione cittadina: prima un dibattito pubblico il 25 ottobre con ricercatori ed esperti

“Wake Up Varese” è il titolo dell’iniziativa organizzata da Fridays For Future Varese che venerdì 27 porterà in piazza della Repubblica e lungo le vie del centro giovani, attivisti, cittadine e cittadini che credono nell’urgenza della pace

Appuntamento per venerdì 6 ottobre con una manifestazione pacifica e apartitica che si snoderà attraverso le vie del centro città

Prima dell’ingresso a scuola un flash mob ispirato ad una canzone dei Radiohead per veicolare il messaggio di un’impotenza e un senso di colpa nel sapere di fare parte di qualcosa che fa male al pianeta
Lo fa insieme a L’agorà, Legambiente e la Rete degli Studenti Medi. Prima della manifestazione climatica in programma due eventi: il 16 settembre un flashmob al Masso Sacro e giovedì 21 uno speed d(eb)ating sui diritti ambientali. Le info
“Le manifestazioni servono ad aumentare la consapevolezza, ridurre le emissioni e perfino a causare la cancellazione di alcuni progetti fossili. Vi aspettiamo venerdì, venite e cambiamo il mondo insieme”
Il gazebo dell’associazione sarà in via Marcobi dalle 18 alle 20
Appuntamento venerdì 24 settembre dalle 10 alle 20 in Piazza Montegrappa con volantini, giochi e con la partecipazione dell’artista argentina Pum Pum
Fridays for Future Varese e UdS Unione degli Studenti hanno organizzato un evento online sui temi dell’emergenza climatica e l’ecosostenibilità
“Faremo un percorso lento, silenzioso e solenne per le vie della zona pedonale con i nostri cartelli” spiegano i giovani organizzatori
I ragazzi di FFF hanno sostenuto nel giorno del consiglio comunale la mozione presentata da Luca Paris in uno dei consigli precedenti, in discussione nella seduta del 15 luglio
Musiche hawaiane, aperitivo per tutti i gusti (Vegani compresi) e stoviglie compostabili 8o meglio ancora, bicchieri portati da casa). L’appuntamento è per domenica 7, con film documentario finale dal titolo “Questo cambia tutto”
I ragazzi lanciano un “contest” per decidere quale luogo andare a sistemare venerdì 7 giugno. Ecco come segnalare (e aiutare)
Il tradizionale appuntamento del venerdì sarà all’insegna della cura dell’ambiente
Oltre 250 ragazzi si sono ritrovati in Piazza Monte Grappa in occasione del secondo sciopero per il clima
Sarà dedicato alla mobilità sostenibile il presidio in piazza Monte Grappa del 5 aprile. Con un incontro con Leonardo Savelli di Ciclocittà, e l’invito a preentarsi in bici

Mercoledì 29 ottobre alle 21, Materia ospita il documentario di Renato Pugina che racconta le storie di infanzia clandestina dei figli dei lavoratori italiani in Svizzera tra gli anni ‘50 e ‘70
Ultimi commenti
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe
axelzzz85 su Traffico rallentato nella zona del ponte di Vedano per incidente sulla tangenziale di Varese a Lozza
Roberto Morandi su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
MATIEM su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"