
Maccagno con Pino e Veddasca
All’Auditorium di Maccagno C’era una volta il Circo
Lo spettacolo di Marco Raparoli in scena domenica 25 febbraio alle ore 16.15 per rassegna di teatro ragazzi Bim Bum Bam. Ingresso gratuito
Lo spettacolo di Marco Raparoli in scena domenica 25 febbraio alle ore 16.15 per rassegna di teatro ragazzi Bim Bum Bam. Ingresso gratuito
Il progetto teatro condotto da Martin Stigol educa i bambini alla bellezza e li aiuta a trovare armonia con il corpo e ad esprimere le emozioni
Appuntamento in sala polivalente domenica 7 gennaio alle ore 16 per lo spettacolo Mettici il cuore. A seguire merenda e laboratorio sull’uso dei pupazzi
Ingresso gratuito per adulti e bambini allo spettacolo di Nina Theatre in scena sabato 6 gennaio alle ore 16.15 all’Auditotium di Maccagno per la rassegna Bim Bum Bam
Domenica 17 dicembre alle ore 16.30 per la rassegna Bim Bum Bam è di scena il Pinocchio della compagnia Bottega Teatrale. Partecipazione gratuita
Lo spettacolo della Compagnia Stilema Teatro andrà in scena domenica 26 novembre alle ore 16.15 in Auditorium per la rassegna Bim Bum Bam
Venerdì 17 novembre dalle 10 alle 11 i bambini delle primarie sfileranno per le vie del centro per celebrare la Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia
Domenica 1 ottobre alle ore 16.15 all’Auditorium di Maccagno lo spettacolo Lea per festeggiare i 10 anni della rassegna finanziata dal Comune e curata da Zattera Teatro
Una rassegna dedicata ai bambini dai tre anni in su, a ingresso libero e realizzata da Martin Stigol
Terzo e ultimo appuntamento della rassegna sabato 26 agosto alle ore 10.30 al parco vicino all’ospedale per delle letture animate a cura di Progetto Zattera Teatro
Secondo appuntamento della rassegna sabato 22 luglio alle ore 10.30 per delle letture animate a cura di Progetto Zattera Teatro
Spettacolo teatrale per bambini a cura di Zattera teatro sabato 24 giugno alle ore 21 a Villa Montevecchio per Samarate loves books. Ingresso libero
Il Presidente Associazione Olivicoltori di Sant'Imerio ricorda che pulire un parco non è solo tagliare l’erba: è custodire uno spazio di tutti. A volte basta un “grazie” per ricordare perché lo facciamo.
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni