Samarate
In che anno son stati piantati i tigli? “Guerra” sugli alberi dei Caduti
Il progetto di rifacimento del viale alberato a San Macario fa discutere da un anno. Ora si litiga sulle prove portate alla Sopraintendenza, che deve decidere
Il progetto di rifacimento del viale alberato a San Macario fa discutere da un anno. Ora si litiga sulle prove portate alla Sopraintendenza, che deve decidere
L’accusa del Comitato dopo l’intervento della Sopraintendenza in via 22 marzo
Da un lato il comitato che si oppone all’abbattimento dei tigli, dall’altro l’amministrazione. Ma c’è anche la rabbia dei residenti, alle prese da mesi con il viale sconvolto
L’accusa della lista degli ‘arancioni’ sul cantiere di rifacimento di via XXII marzo. “Con un’unica variante si torna quasi al valore base”
Tradizionale momento di festa nella frazione samaratese, tra sacro e profano, processione, clown, musica e frittelle
Il Movimento 5 Stelle torna sulla questione di via XXII marzo, sottolineando diversi aspetti
Gli interventi sono in parte già cantierati, in parte previsti: il punto
Per rifare il marciapiede, secondo il Comune è necessario abbattere i tigli sulla via che porta al cimitero. La contestazione ha raccolto centinaia di firme in tre giorni
I grillini rilanciano la mobilitazione contro il progetto di riordino della via 22 marzo, che prevede anche l’abbattimento di alcune piante. Stasera “assemblea” all’aperto, pronta anche una mozione in consiglio comunale
Il progetto per via 22 marzo è stato approvato in giunta nel 2014, ora dovrebbe passare alla fase esecutiva. “È uno scempio”. Il sindaco: “Progetto descritto a lungo anche in campagna elettorale”
Nessuna offerta per il terreno comunale destinato a casa di riposo, la base era di un milione di euro. Il sindaco: «Pronti a riavviare la procedura»
Ai primi di marzo scade il bando per trovare un compratore per il terreno di via Gelada destinato a casa per anziani. Tarantino: «Dopo 4 anni e mezzo siamo ormai a un punto avanzato»

Il 14 novembre 1951 il Po rompeva l'argine: l'alluvione fece 150mila profughi. Come nel romanzo "Il treno dei bambini" di Viola Ardone, l'accoglienza coinvolse 'dal basso' anche migliaia di famiglie che ospitarono bambini e ragazzini
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"