
Tempo libero
Eventi in Jazz torna a Busto con il Trio Corrente
Aabato 2 novembre il concerto con al pianoforte Fabio Torres, al basso Paulo Paulelli e alla batteria Edu Ribeiro. Alle 18.30 aperitivo per tutti
Aabato 2 novembre il concerto con al pianoforte Fabio Torres, al basso Paulo Paulelli e alla batteria Edu Ribeiro. Alle 18.30 aperitivo per tutti
Questa sera, inizio ore 20 e 45, una proiezione gratuita in omaggio a Pupi Avati
Lo spettacolo è in cartellone per il 25 ottobre al Teatro Sociale, è una mappa del mondo di oggi e un racconto dei desideri e delle paure degli uomini
Sabato 18 e domenica 19 maggio appuntamento in musica nel foyer del Teatro Sociale Delia Cajelli in occasione delle attività di Piano City Milano
Anche nel 2019 il comune sosterrà le attività del Teatro Sociale con un assegno da 80.000 euro. Ma la sala prevede iniziative culturali per un totale di 327.000 euro
La città è entrata nel circuito che ha lo scopo di costruire il pubblico di domani attraverso una specifica azione educativa che parte dalla scuola e che coinvolge attivamente tutti i partecipanti
Il 27 ottobre Flavio Oreglio porta in scena il suo “Discorso sul metodo dell’attore comico” ma prima per tutto il giorno il Teatro Sociale ospiterà un contest per i giovani comici. Ecco come partecipare
La giunta approva il programma: costerà circa 60 mila euro. Sei gli spettacoli, sul palco Anna Valle, Maria Teresa Ruta e Maria Grazia Cucinotta
Martedì 10 aprile con uno spettacolo su Frida Kahlo per la prima volta gli studenti si esibiranno in uno spettacolo vero e proprio, con musiche e coreografie realizzati da loro
In scena Enrico Lo Verso e per la regia di Alessandra Pizzi. Nel pomeriggio, alle 18.00, sarà loro conferito il “Premio Delia Cajelli per il Teatro”
Appuntamento a teatro per lunedì 26 marzo, alle ore 21 a chiusura della rassegna teatrale
Nella serata della festa delle donne al Teatro Sociale uno spettacolo in programma per concludere la costruzione del centro per accogliere le vittime di violenza
Quella del circolo Acli – oggi intitolato al primo segretario Achille Grandi – è un’avventura lunga e affascinante, che ha accompagnato per tanti anni la storia stessa di Saronno: dalla fine della guerra alla ricostruzione del tessuto sociale dopo il ventennio buio del fascismo, dalla stagione dell’impegno ai giorni nostri
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"