Luino
A Luino la storia di “Luisa”, pioniera del cioccolato e dell’impresa al femminile
La vicenda umana e imprenditoriale di Luisa Spagnoli raccontata tra archivi di famiglia, coraggio femminile e rivoluzioni silenziose che hanno fatto storia
Domenica 21 settembre 2025 alle ore 17.00, il raffinato Palazzo Verbania di Luino ospiterà la presentazione del libro “Luisa”, dedicato alla figura straordinaria di Luisa Spagnoli, imprenditrice visionaria e antesignana dell’emancipazione femminile in Italia. Un appuntamento che unisce cultura, memoria e attualità, promosso dall’associazione Le Sempiterne con il patrocinio di Regione Lombardia, Comunità Montana Valli del Verbano e Comune di Luino.
Un esempio di forza e visione femminile
Luisa Spagnoli è molto più di un nome celebre dell’imprenditoria: è un simbolo di coraggio e innovazione, capace di cambiare il corso della propria vita — e non solo — in un’epoca in cui le donne avevano poche possibilità. La sua storia prende il via da una piccola confetteria nel cuore di Perugia e prosegue con la nascita della Perugina, l’invenzione del celebre Bacio e l’intuizione vincente dell’Angora Spagnoli.
Ad accompagnare il racconto al pubblico di Luino saranno i bisnipoti Nicoletta Spagnoli, attuale AD e direttrice creativa dell’azienda di moda, e Aldo Spagnoli, imprenditore. Con loro la giornalista Paola Jacobbi, autrice del libro pubblicato da Sonzogno, che ha saputo restituire la vicenda umana e imprenditoriale di Luisa intrecciando documenti e archivi di famiglia. Il volume ha riscosso grande successo di pubblico e critica, conquistando il secondo posto al Premio Bancarella.
Il racconto di una donna che ha fatto la differenza
La narrazione ripercorre la vita di Luisa: dalle difficoltà iniziali, con un marito assente e una maternità alle porte, fino all’inaspettato successo imprenditoriale. A renderla un’icona, però, non sono solo i risultati ottenuti, ma le scelte pionieristiche: l’assunzione di sole donne in fabbrica, la creazione degli asili aziendali e la determinazione nel seguire la propria visione senza piegarsi alle convenzioni.
Come ha raccontato l’autrice Paola Jacobbi, «Luisa è stata una donna instancabile, capace di trasformare un’idea in realtà e di ispirare anche chi è venuto dopo di lei».
Un evento corale con il territorio
La presentazione del libro si inserisce in un contesto di sinergie tra cultura, istituzioni e territorio. L’iniziativa è sostenuta da importanti partner locali e nazionali, tra cui AIDDA, Federfarma, Lions Club Luino e Rotary Club Laveno Luino Alto Verbano. Un ringraziamento particolare va alla libreria Cerutti e Pozzi di Luino, da sempre al fianco delle iniziative culturali della città.
La partecipazione è libera fino a esaurimento posti.

