Castronno
“Spiegami”, a Materia gli incontri con Enrico Gabrielli e Alessandro Baronciani
Un palcoscenico, una lavagna e un’ora di incontro per scoprire cose nuove. Non è necessario essere addetti ai lavori, basta essere curiosi. Riserva il tuo posto online
Un palcoscenico, una lavagna e un’ora di incontro per scoprire cose nuove. Non è necessario essere addetti ai lavori, basta essere curiosi. “Spiegami. Incontri per conoscere cose”, ovvero serate dedicate alla creatività, al racconto e ai processi che stanno dietro le forme artistiche contemporanee.
La rassegna è in programma a Materia Spazio Libero (via Confalonieri 5 a Castronno) e prende il via con due protagonisti della scena culturale italiana: Enrico Gabrielli, polistrumentista, compositore, arrangiantore e membro dei Calibro 35, e Alessandro Baronciani, illustratore e fumettista tra i più apprezzati del panorama nazionale.
11 novembre – Enrico Gabrielli: “Come nasce la colonna sonora di una serie TV” (foto sopra dal profilo facebook di Enrico Gabrielli)
Reduce dal red carpet del Festival del Cinema di Roma, dove insieme ai Calibro 35 ha presentato due progetti, il reboot di Sandokan e il documentario Ellroy vs L.A. di Francesco Zippel, Gabrielli fa tappa a Varese.
Polistrumentista, compositore, arrangiatore e produttore, noto principalmente per essere membro dei Mariposa, dei Calibro 35 e dei The Winstons (con lo pseudonimo di Enro Winston), Enrico Gabrielli è uno dei musicisti più apprezzati del panorama internazionale. Autore di colonne sonore per film e serie TV, tra le ultime ricordiamo quella di Blanca, Enrico Gabrielli durante la serata a Materia presenta un incontro-lezione dedicato a raccontare il dietro le quinte del suo lavoro. O almeno, di quando deve pensare alla colonna sonora per una serie Tv. Un palcoscenico, una lavagna e un’ora di incontro per scoprire cose nuove. Non è necessario essere addetti ai lavori, basta essere curiosi.
Durante la serata ci sarà spazio anche per presentare il suo suo romanzo d’esordio “Viriginia” (Edizioni Wed Edizioni).
Ingresso libero e gratuito su Prenotazione. Riserva il tuo posto.
2 dicembre – Alessandro Baronciani: “Come nasce un fumetto” (foto sopra dal profilo facebook di Alessandro Baronciani)
Dalla musica al fumetto. Dicembre si apre con l’incontro con Alessandro Baronciani, illustratore, fumettista e autore tra i più apprezzati della scena indipendente. Avete presente i bellissimi manifesti del Mi Ami Festival di Milano? Ecco, li ha disegnati lui. Oggi è il direttore del Regina Fumetti Festival di Cattolica e negli anni ha firmato molte copertine di libri e dischi lavorando con Davide Toffolo, Bugo, Baustelle e moltissimi altri colleghi.
Ha scritto diverse opere sue. Nel 2008 ha pubblicato “Quando tutto diventò blu”, il suo primo libro con una storia inedita per la casa editrice bolognese Black Velvet. Due anni dopo esce “Le ragazze nello studio di Munari”, premiato come miglior libro a fumetti al Treviso Comic Book Festival e vincitore del premio della rivista XL de La Repubblica al Comicon di Napoli.
Nel 2015 firma insieme al cantautore Colapesce il graphic novel “La distanza”, che diventa poi un tour di “concerti disegnati” in tutta Italia. Seguono altri lavori di successo, tra cui “Come svanire completamente (2017)”, pubblicato grazie a una raccolta fondi online, e “Quando tutto diventò blu – Lo spettacolo”, portato sul palco insieme ai Giardini di Mirò, Gomma e Her Skin.
Nel 2019 realizza il manifesto del Premio Strega, e nel 2020 disegna la nuova copertina per l’album Lucio Dalla – 1979, in occasione del quarantennale. Ha illustrato inoltre il libro di Samantha Cristoforetti per Feltrinelli Editore e, nel 2021, pubblicato Monokerostina, fumetto nato da una nuova campagna di crowdfunding, accompagnato da un disco musicale ispirato al suo lavoro più celebre. Durante l’incontro, Baronciani racconterà come nasce un fumetto: dal segno al racconto, dal ritmo narrativo alla costruzione visiva delle emozioni.


