
Bedero Valcuvia
“Sotto il cielo di Bedero”: una serata tra stelle e telescopi
Domenica 1° giugno serata astronomica organizzata dalla Pro Loco di Bedero Valcuvia e dagli amici di Beder Sky Observatory
Domenica 1° giugno serata astronomica organizzata dalla Pro Loco di Bedero Valcuvia e dagli amici di Beder Sky Observatory
Samuele ha partecipato nella categoria Junior 1, riservata agli studenti più giovani, e si è distinto tra i 22 finalisti della sua sezione. Tra tutti i finalisti premiati fino al decimo posto, soltanto due provenivano dalla Lombardia e Samuele è stato l’unico rappresentante della provincia di Varese
Ma K2-18b non è solo: fa parte di un sistema planetario con almeno altri uno o due pianeti. Un fenomeno comune, se si considera che a inizio 2025 erano stati confermati 5856 pianeti extrasolari distribuiti in quasi 1000 sistemi.
“La cometa C/ATLAS G3 ripresa in pieno giorno nei pressi del Sole: un’impresa davvero memorabile, che rasenta l’impossibile”
Appuntamento in salone estense, sabato 19 ottobre. Al fianco di Nespoli altri due relatori d’eccezione: Claudio Maccone e Piero Benvenuti
Venerdì 4 ottobre al maxi salone del Comune di Bisuschio si apre un nuovo ciclo di incontri della manifestazione organizzata dall’associazione astronomica M42. Ingresso libero
Marco Beri, appassionato di astronomia, ha lasciato per qualche ora un viaggio organizzato per raggiungere Durango e assistere al fenomeno. Tra nuovi amici, “panecitos” e un’emozione speciale
Tutto è pronto per una nuova affascinante avventura degli astrofili tradatesi
Prime immagini della cometa 12P/Pons-Brooks ripresa la notte del 7 Marzo scorso da Paolo Bardelli (prolifico astrofotografo del GAT) alta circa 20° dall’orizzonte Nord-Ovest del Campo dei Fiori
Uno degli studiosi delle immagini del telescopio James Webb sarà Mattia Sormani, che in primavera prenderà servizio al Dipartimento di Scienza e alta tecnologia di Como
Serata dedicata ai tre pianeti – mercoledì 24 gennaio – con intermezzo per la cena all’Osteria Irma al Campo dei Fiori. Ecco come prenotarsi
Domenica 22 ottobre (17,30) l’appuntamento con i telescopi in collaborazione con Binomania. Ecco come prenotare
Una serata astronomica per osservare la Luna e i pianeti visibili nel cielo autunnale, grazie ai potenti telescopi di Piergiovanni Salimbeni, Maurizio Mazzoleni e Emilio Zandarin per scoprire insieme cosa sono le superlune e come sono nate le lune “colorate” tra mitologia e scienza astronomica
La notte del 1° agosto 2023 ci riserva il sorprendente evento celeste e speriamo che il meteo ci consenta di ammirarlo in tutto il suo “splendore”
Appuntamento domenica 14 maggio: verranno approfonditi diversi argomenti, tra cui complottismo lunare, terrapiattismo e cambiamenti climatici. Ecco come partecipare
Marte, Urano, Venere, Giove e Mercurio si potranno osservare senza l’ausilio di strumenti. Un evento raro che cadrà la sera di lunedì 27 marzo
Partiti da Verona, i ciclisti del Kaki Bike Tour hanno portato nel Varesotto il loro messaggio contro la guerra e a favore del dialogo
1
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor